Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. avèrno s. m. – È propriamente il nome di un lago craterico della Campania nei Campi Flegrei, le cui esalazioni solforose, secondo la leggenda, uccidevano gli uccelli che vi passavano a volo.

  2. www.treccani.it › enciclopedia › averno_(Enciclopedia-Italiana)Averno - Enciclopedia - Treccani

    Il Lago d'Averno (A. T., 27-28-29), di natura craterica, si trova in Campania, nei Campi Flegrei. a circa 2 m. sul livello del mare. Ha forma press'a poco ovale e occupa una superficie di kmq. 0,55 (massima lunghezza km. 1, larghezza media km. 0,55, perimetro km. 2,86).

  3. it.wikipedia.org › wiki › Ade_(regno)Ade (regno) - Wikipedia

    Ade identifica il regno delle anime nella mitologia greca, corrispondente al nome dell'omonimo dio, identificando il regno col suo stesso re. Nella mitologia romana è chiamato anche Inferi, Averno o Orco, Il regno dei morti greco-latino era un vero e proprio luogo fisico, al quale si poteva persino accedere in terra da alcuni luoghi ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › AvernoAverno - Wikipedia

    Lago d'Averno – lago vulcanico nel comune di Pozzuoli; Averno – ingresso o nome degli Inferi nella mitologia latina; L'inferno nella Divina Commedia di Dante Alighieri; Il ring name del wrestler Renato Ruiz

  5. Scopri il significato della parola averno. Nel Dizionario Treccani troverai significato ed etimologia della tua ricerca. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  6. Il lago d'Averno è un lago vulcanico che si trova nel comune di Pozzuoli, precisamente tra la frazione di Lucrino e il sito archeologico di Cuma, nella città metropolitana di Napoli.

  7. 25 ago 2020 · Situato a settentrione dell’euboica Cuma, nato da un cratere di origine vulcanica, il lago Averno era in un tempo assai remoto ricoperto da una fitta boscaglia, impenetrabile anche ai raggi del sole.