Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 ore fa · La strada statale 131 Carlo Felice (SS 131) è una strada statale italiana sita in Sardegna. Compresa nella rete stradale fondamentale isolana ne rappresenta la principale arteria di collegamento, [N 1] [D 1] [D 2] [2] andando a sopperire de facto all'assenza di autostrade nella regione. [D 3] [D 2] [N 2] [3] Riveste una discreta importanza ...

  2. 4 giorni fa · La storia del Museo Egizio inizia nel 1824, grazie all’acquisto da parte del re Carlo Felice di Savoia di una vasta collezione di antichità egizie provenienti dalla collezione del console francese Bernardino Drovetti.

  3. 22 mag 2024 · Alla fine di un'eredità Carlo Felice nasce a Torino il 6 aprile 1765, undicesimo figlio (nonché quinto maschio) di Vittorio Emanuele III, duca d'Aosta e re del Regno di Sardegna, e Maria Antonietta...

  4. 2 giorni fa · CARLO FELICE DI SAVOIA. Monarca italiano. α 6 aprile 1765 ω 27 aprile 1831. Alla fine di un'eredità Carlo Felice nasce a Torino il 6 aprile 1765, undicesimo figlio (nonché quinto maschio) di Vittorio Emanuele III, duca d'Aosta e re del Regno di Sardegna, e Maria Antonietta... Download PDF. CARLOS CASTANEDA. Scrittore peruviano.

  5. 2 giorni fa · lunedì 20 Marzo 2017 - 16:31. Il libro “Carlo Felice e i tiranni sabaudi” di Francesco Casula (Editore Grafica del Parteolla), documenta in modo rigoroso la politica dei Savoia, sia come sovrani del regno di Sardegna (1726-1861) che come re d’Italia (1861-1946).

  6. 4 giorni fa · Sottotitolo: Storie e retroscena di politica, guerre, intrighi e passioni. Autore: Antonio Parisi. Collana: DK03 - Storie. Pagine: 384. Prezzo: euro 18. Ean: 9788832176148. L'autore Antonio Parisi ...

  7. 3 giorni fa · Casa Savoia, la più antica dinastia d’Europa, rimasta al potere dal 1047 al 1946 senza interruzione (salvo i pochi anni della subordinazione alla Francia napoleonica) comincia e finisce per fortuita coincidenza con un Umberto. Il capostipite è il conte Umberto detto Biancamano, l’ultimo è Umberto II detto “il re di maggio”.