Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 18 ore fa · Nel 1495 Carlo VIII fu cacciato dalla Penisola da una Lega composta dagli Stati italiani, Sacro Romano Impero, Spagna e Inghilterra, ma solo tre anni dopo, nel 1498, il Duca d'Orléans, divenuto Re di Francia col nome di Luigi XII, fece valere le proprie pretese sul ducato di Milano: un suo antenato, Luigi di Turenna, aveva infatti sposato nel 1389 Valentina Visconti, figlia del duca Gian ...

  2. 4 giorni fa · Chi era Giovanna d’Arco? In una mini-serie di articoli, proveremo a raccontare la storia di questa giovane santa, mandata da Dio per liberare la Francia dall’occupazione inglese e morta a soli 19 anni per mezzo del tribunale dell’Inquisizione, manovrato, come vedremo, dal potere inglese.

  3. en.wikipedia.org › wiki › CharlemagneCharlemagne - Wikipedia

    1 giorno fa · Carolingian dynasty. Charlemagne [b] ( / ˈʃɑːrləmeɪn, ˌʃɑːrləˈmeɪn / SHAR-lə-mayn, -⁠MAYN; 2 April 748 [a] – 28 January 814) was King of the Franks from 768, King of the Lombards from 774, and Emperor of what is now known as the Carolingian Empire from 800, holding these titles until his death in 814.

  4. 3 giorni fa · Il romanzo è ambientato nella Francia medievale della seconda metà del XV secolo, quando da due anni regna Luigi XI, successore di re Carlo VII. Si narrano, principalmente, i fatti accaduti dopo la pace anglo-franco-borgognona, quando le truppe francesi compirono gravi crimini nei confronti della povera gente che era sprofondata ...

  5. 2 giorni fa · Reims si trova nella regione dello Champagne-Ardenne e da sempre è al centro della storia transalpina: dall'893 fino al 1825 infatti fu teatro di 32 incoronazioni di re di Francia, anche quella celebre di Carlo VII nel 1429 a cui assistette anche Giovanna d'Arco.

  6. 3 giorni fa · Si narra, infatti, che il boia di Carlo VII (re di Francia dal 1422 al '46') venisse accuratamente evitato dai fornai e quindi stentasse non tanto a guadagnarsi, quanto a procurarsi la proverbiale pagnotta.

  7. 2 giorni fa · Nel 1495 Carlo VIII di Francia, occupato il Regno di Napoli donò il feudo al conte Michele Riccio, cui venne tolto con la disfatta dei francesi. I Carbone nel 1536 e, poi, i Carafa nel 1542 vendettero le loro quote a Cosimo Pinelli, la famiglia del quale amministrò rettamente Giugliano per circa un secolo.