Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Per Caterina II (1729-1796), il titolo di “Grande” ( Великая; “Velìkaja”) fu assegnato ufficialmente dalla Commissione legislativa di Tutte le Russie, riunita nel 1767 allo scopo di sostituire...

    • Caterina II di Russia1
    • Caterina II di Russia2
    • Caterina II di Russia3
    • Caterina II di Russia4
    • Caterina II di Russia5
  2. 4 giorni fa · CATERINA II DI RUSSIA. Imperatrice russa. α 2 maggio 1729 ω 17 novembre 1796. Imperatrice illuminata Caterina II Alekseevna di Russia, passata alla storia anche con l'appellativo di Caterina "la Grande", nasce il 2 maggio 1729 a Stettino. Imperatrice di Russia dal 1762 fino alla... Leggi di più. Download PDF. Chi l'ha detto?

  3. 3 giorni fa · Nella seconda metà del diciottesimo secolo la Russia di Caterina II viene messa a soqquadro da una serie di movimenti rivoluzionari che tendono a sovvertire l’ordine stabilito e che vedono come grande protagonista il sanguinario cosacco Pugacev.

    • (4)
  4. 2 giorni fa · Per la Russia, impigliata nelle pratiche di una ... e autocrate di tutte le Russie col nome di «Caterina II ... la Grande Caterina”. Sotto il suo regno, la Russia conobbe una ...

  5. 2 giorni fa · In Russia. “Il Palazzo d’Inverno” è un romanzo storico ambientato nella suggestiva cornice della San Pietroburgo di metà settecento, e si concentra soprattutto sull’ascesa della futura Caterina II, detta la Grande, una tra le più amate zarine di Russia.

    • (1)
    • La Lettrice Raffinata
  6. 1 giorno fa · Le celebri uova di Fabergé nacquero nel 1885, quando quest’ultimo divenne orafo ufficiale della Corona Imperiale. L’idea venne dallo zar Alessandro III che voleva regalare a sua moglie, l’imperatrice Maria Dagmar di Danimarca, un uovo di pasqua molto particolare per festeggiare i venti anni dal loro fidanzamento ufficiale.

  7. it.wikipedia.org › wiki › RussiaRussia - Wikipedia

    2 giorni fa · La Russia possiede importanti musei, alcuni tra i più noti nel mondo, tra i quali l'Ermitage, a San Pietroburgo, fondato da Caterina II di Russia e aperto nel 1764 e, tra gli altri, il Museo Puškin delle belle arti, a Mosca, aperto nel 1912.