Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · L’esplorazione delle Grotte di Saalfeld rappresenta un’immersione nelle meraviglie sotterranee ‍della Turingia, in Germania. Queste grotte,⁣ conosciute poeticamente come Feengrotten o Grotte delle Fate, offrono uno spettacolo geologico straordinario e una notevole biodiversità minerale. Formatesi oltre 400 milioni di anni fa, le Grotte ⁢di Saalfeld sono diventate una ‍delle ...

  2. 2 giorni fa · Santa Margherita di Scozia. “Fulgido esempio di ottima moglie, madre e regina”: così il Martirologio Romano ricorda la figura di Santa Margherita di Scozia, celebrata dalla Chiesa il 16 novembre. Donna morigerata e caritatevole, sostiene il marito, re Malcom III, nel governo del reame e riforma la Chiesa scozzese.

  3. 3 giorni fa · 1735 - Federica Carolina di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, principessa († 1791) 1736 - Cristiano Günther III di Schwarzburg-Sondershausen, principe († 1794) 1739 - Gabriel de Avilés, ufficiale spagnolo († 1810) 1740 - Juan Ignacio Molina, naturalista, botanico e gesuita cileno († 1829)

  4. 2 giorni fa · L’origine di San Miniato è raccontata in due storie parallele, cioè due storie vere o verosimili, allo stesso tempo. Le due storie però hanno in comune un fatto, incontrovertibile: l’origine del Borgo è legata ad una chiesa, non battesimale, come venivano chiamate nel medioevo le chiese importanti, ma una del tipo oratorio, come oggi è inteso, dedicato a San Miniato.

  5. 3 giorni fa · 13 luglio. Sant'Enrico II, Incoronazione, 1002-1014 ca. Non si può comprendere a fondo la sua vita prescindendo dalla forte formazione cristiana ricevuta fin dalla più tenera età. Figlio del duca di Baviera, Enrico nasce a Bamberga nel 973 e cresce in un ambiente profondamente cristiano.

  6. 5 giorni fa · Anche l'Oktoberfest vieta la hit del dj Gigi D'Agostino. Il patron della manifestazione: «Non c’è posto per l’estremismo di destra, l’Oktoberfest è apolitico»

  7. 5 giorni fa · Circa 5.500 anni fa, durante il periodo del Neolitico Medio e coincidendo con la cultura di Baalberge, emergono le prime evidenze di un consumo generalizzato di prodotti lattiero-caseari.