Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · I dialetti parlati in Provincia di Como sono tutti varianti della koinè del Lombardo occidentale o dialetto Insubre. Intellegibili fra loro, e basate sull'articolo determinativo maschile ul (contrapposto al el milanese) presentano una serie di varianti fonetiche e lessicali.

  2. it.wikipedia.org › wiki › BergamoBergamo - Wikipedia

    3 giorni fa · Bergamo (IPA: ['bɛrgamo], ascolta ⓘ; Bèrghem, ['bɛɾɡɛm], in dialetto bergamasco, ascolta ⓘ, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di 120 530 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia. È il quarto comune più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

  3. 3 giorni fa · I dialetti italiani secondo Dante. I dialetti italiani secondo la classificazione di Dante e nella ripartizione moderna. Nel De Vulgari Eloquentia Dante compie, con una sensibilità e una lucidità eccezionali per la sua epoca, la prima descrizione in assoluto dell’Italia dialettale. Dopo aver passato in rassegna le lingue del mondo da lui ...

  4. 5 giorni fa · Ho voluto ricordare l’uso del dialetto nei proverbi, nei modi di dire e nelle citazioni dei grandi poeti, come D’Annunzio”. “La Serie Fucsia vuole raccontare l’immaterialità dell’Abruzzo, in una terra che grazie al proprio isolamento si è mantenuta per secoli intatta, e che in poco tempo rischia di vedere scomparire il proprio passato sotto la frenesia del nuovo.

  5. it.wikipedia.org › wiki › MarcheMarche - Wikipedia

    3 giorni fa · Cecco d'Ascoli, L'Acerba) Il restante 31% (2.902,96 km²) del territorio è dunque montuoso . L' Appennino che attraversa le Marche è chiamato umbro-marchigiano , e comprende cinque pieghe, incurvate e parallele, con la convessità diretta verso la costa. La piega occidentale si estende interamente in Umbria, le altre quattro interessano invece il territorio regionale e sono descritte di ...

  6. 5 giorni fa · Molti critici storici asseriscono che questi militi sembravano di aver recuperato il morale ed erano desiderosi di iniziare un uno scontro, per fare terra bruciata contro le forse imperiali, e pertanto si strinsero, tutti attorno al Carroccio, detto “Carrocc” in dialetto lombardo, “il ponte di comando” il punto di riferimento per tutte le forze comunali.

  7. 2 giorni fa · Un’altra ipotesi forse più accreditata ricondurrebbe il termine alla parola “mascherpa” o “mascarpia” che in dialetto lombardo indica la Ricotta. Le sue origini restano sconosciute, anche se la produzione e il consumo risalgono al XII sec. Forse, si arrivò a produrre il Mascarpone per non sprecare niente di ciò che si poteva ottenere dal latte.