Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · di RAFFAELLO MORELLI <> 3.10 – Gli ultimi decenni dell’800 in Europa. 3.10 a) Tendenze autoritarie e tendenze liberali. Nel periodo si confermò la divisione europea in due modelli istituzionali e due aree geografiche. Nella parte ad est della linea coste adriatiche (esclusa la Grecia) e poi arco di cerchio dal golfo di Trieste al Mar del Nord (Emden, Frisia Orientale) – esclusi ...

  2. 4 giorni fa · Ascolta la versione audio dell'articolo. Al via la settima edizione della Banca nazionale delle terre agricole, che mette in vendita 428 terreni agricoli derivanti dalle operazioni fondiarie non ...

  3. 5 giorni fa · Il Gruppo di lavoro composto da rappresentanti del Ministero dell'Istruzione e del Merito e delle Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati promuove la quarta edizione della "Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica: Itinerari del Ricordo", che si terrà dal 1° al 6 luglio 2024 presso il Centro Paolo VI di ...

  4. 5 giorni fa · Concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 8 posti di categoria B, posizione economica B3, area servizi generali e tecnici, per le esigenze delle strutture amministrative dell’Amministrazione centrale e delle sedi periferiche. Data pubblicazione: 29/08/2023. Data scadenza: 28/09/2023 ore 23.59.

  5. 5 giorni fa · 1634 - Giorgio Cristiano della Frisia orientale, principe († 1665) 1639 - Daniel Georg Morhof, poeta e critico letterario tedesco († 1691) 1639 - Claude de Ferrière, giurista francese († 1715) 1649 - Augusta Maria di Holstein-Gottorp, nobile tedesca († 1728) 1652 - Francesco Pignatelli, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1734)

  6. 1 giorno fa · Il progetto Senigallia Città della Fotografia, nato dalla grande eredità artistica e culturale di Mario Giacomelli, presenta al pubblico una nuova esposizione fotografica dedicata al tema del mare, con opere provenienti dalla prestigiosa collezione di Rita e Riccardo Marone.

  7. 3 giorni fa · Edward II (25 April 1284 – 21 September 1327), also known as Edward of Caernarfon or Caernarvon, was King of England from 1307 until he was deposed in January 1327. The fourth son of Edward I, Edward became the heir to the throne following the death of his older brother Alphonso.