Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Elisabetta II (nata Elizabeth Alexandra Mary; Londra, 21 aprile 1926 – Castello di Balmoral, 8 settembre 2022 [1]) è stata regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth dal 6 febbraio 1952 fino alla sua morte avvenuta l'8 settembre 2022. Figlia maggiore del Duca di York, che in seguito ...

  2. 5 giorni fa · E' curioso che il compleanno del sovrano si festeggi a giugno, così distante dall'effettiva data di nascita: se la madre Elisabetta era nata il 21 aprile, Re Carlo III è nato il 14 novembre 1948: si dice che però i sovrani preferiscano festeggiare quando il meteo è più clemente.

  3. 12 giu 2024 · 1941 - Riccardo Grassetti, direttore della fotografia italiano. 1941 - Kōji Nakamoto, comico, attore e cantante giapponese († 2022) 1941 - Geronimo Meynier, attore italiano († 2021) 1941 - Peggy Miley, attrice statunitense. 1941 - Epeli Nailatikau, politico figiano. 1941 - Raffaele Squitieri, magistrato italiano.

  4. 4 giorni fa · Dizionario Teologico. Elisabetta della Trinità. 465. I. Vita e opere. E. Catez - che nel monastero carmelitano di Dijon sarà chiamata " della Trinità " - nasce a Camp d'Avor (Bourges) nel 1880. A sette anni perde il padre e scopre la misericordia di Dio nel sacramento della confessione.

  5. 20 ore fa · Emilio Cigoli. Emilio Cigoli, all'anagrafe Emilio Cardi Cigoli ( Livorno, 18 novembre 1909 – Roma, 7 novembre 1980 ), è stato un attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano, tra i più noti e prolifici doppiatori.

  6. 2 giorni fa · Due donne (la contessa IRMA e la sovrana ELISABETTA) inquiete, tanto diverse, da cercare di assomigliarsi almeno un po': amicizia e amore possono esistere per calcolo e interesse nel codice di lignaggio e onore del XIX secolo ispirato alla logica aristotelica?.

  7. 3 giorni fa · In onda a partire da oggi, lunedì 17 giugno 2024, dalle 21.25 su Canale 5, la miniserie televisiva "Bardot" racconta una delle massime icone del Novecento: Brigitte Bardot. Il successo, gli amori, i tormenti, il mito raccontato tra pubblico e privato.