Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · 1485 - Elisabetta di Danimarca, principessa danese († 1555) 1489 - Romolo Amaseo, umanista italiano († 1552) 1489 - Lorenz Fries, scrittore e storico tedesco († 1550) 1499 - Johann Brenz, teologo tedesco († 1570) XVI secolo (17) 1504 - Johannes Mathesius, pastore protestante e teologo tedesco († 1565)

  2. en.wikipedia.org › wiki › DenmarkDenmark - Wikipedia

    1 giorno fa · Denmark has flat, arable land, sandy coasts, low elevations, and a temperate climate. It had a population of 5,964,059 (1 December 2023), of whom 800,000 live in Copenhagen (2 million in the wider area). [19] Denmark exercises hegemonic influence in the Danish Realm, devolving powers to handle internal affairs.

  3. 4 giorni fa · c. 1469 –1485 2nd Earl of Worcester: Eleanor West b. 1481: Edward Guildford c. 1474 –1534: Earldom of Worcester (4th creation) extinct, 1485: Viscount Beauchamp "of Hache" (1st creation), 1536 Earl of Hertford (2nd creation), 1537 Duke of Somerset (4th creation), 1547: Duke of Somerset (3rd creation), 1499: Edward Seymour c. 1500 –1552

  4. 1 giorno fa · Classic explanations include yellow fever, bubonic plague, influenza, smallpox, chickenpox, typhus, and syndemic infection of hepatitis B and hepatitis D. 1,143,000–3,429,000 (estimated 30–90% of population) [68] [69] 1629–1631 Italian plague (part of the second plague pandemic ) 1629–1631. Italy. Bubonic plague.

  5. 2 giorni fa · MORTEN MEILGAARD. Scienziato danese. α 11 novembre 1928 ω 11 aprile 2009. Morten Christian Meilgaard nasce a Fyn, in Danimarca, il giorno 11 novembre 1928. È stato uno scienziato danese, noto soprattutto per i suoi contributi nel campo della scienza sensoriale e dell'analisi sensoriale... Leggi di più.

  6. 5 giorni fa · Alessandra di Danimarca (1863-1901), fu invece segnata da una grave malattia che, secondo certe voci, le venne trasmessa dal marito Edoardo VII, di cui erano note le molte avventure extraconiugali.

  7. 5 giorni fa · Gara di strascico reale: chi ce l'ha più lungo? Se c'è un dettaglio a cui la stragrande maggioranza delle spose reali non rinuncia, è quell'elemento nella parte posteriore dell'abito, simbolo ...