Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · These are the ones of the last Duke of Brunswick (Braunschweig) and Lüneburg, Prince of Hannover, Ernst August III (1887-1953). He reigned from 1913 to 1918 and was married to Princess Viktoria Luise, daughter of Emperor Wilhelm II of Germany.

  2. 3 giorni fa · il patriarcato, profondamente lacerato nel suo interno, non costituiva più la potenza terribile dei decenni precedenti: occorreva però preliminarmente dominarlo. Enrico II, accostatosi a Gherardo da Camino, il “buon Gherardo” ricordato da Dante e il più potente che premesse il patriarcato da occidente, ne sposò la figlia ...

  3. 3 giorni fa · Indice. XIII secolo (5) 1207 - Giovanni Battista Forzatè, vescovo cattolico italiano († 1283) 1210 - Fiorenzo IV d'Olanda, conte olandese († 1234) 1244 - Enrico I d'Assia, nobile tedesco († 1308) 1254 - Fiorenzo V d'Olanda, sovrano olandese († 1296) 1292 - Ottone di Brunswick-Lüneburg, nobile († 1344) XIV secolo (6)

  4. 5 giorni fa · Il caro Strukul si concentra questa volta su Caterina de'Medici, sovrana di Francia durante il regno del marito Enrico II e poi reggente per due dei suoi figli. Rispetto a “Un uomo al potere”, la scena si sposta pertanto avanti nel tempo (Caterina è la bisnipote di Lorenzo il Magnifico) e nello spazio, portandoci infatti oltre le Alpi.

    • La Lettrice Raffinata
  5. 5 giorni fa · Ernest Augustus (born June 5, 1771, Kew, Surrey, Eng.—died Nov. 18, 1851, Herrenhausen, Hanover [Germany]) was the king of Hanover, from 1837 to 1851, the fifth son of George III of England.

  6. 4 giorni fa · La storia di Westminster Abbey è cattolico-romana dai suoi albori (venne riedificata da Edoardo il Confessore tra il 1045 e il 1050 ampliando un monastero benedettino datato 960 poi in seguito ad un grosso incendio fu ricostruita in stile gotico da Enrico III oltre tre secoli dopo) fino al 1534, anno dello Scisma dalla Chiesa di ...

  7. 4 giorni fa · Con questo documento nell’anno 1113 la Contessa Matilde conferma a Gualando Pisano della famiglia degli Orlandi la donazione già fatta allo stesso dall’Imperatore Enrico III. La SELVA PALATINA in questione era una vasta zona di terreno che si stendeva nella pianura fra Pisa e Viareggio ed era già sfruttata fino dal III secolo avanti Cristo.