Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Nel 1014 il Pontefice Benedetto VIII consacra Enrico imperatore del Sacro Romano Impero. L’imperatore legato a Cluny. Il suo apporto alla riforma morale che nasce dall’abbazia di Cluny è importante.

  2. 3 giorni fa · Sebbene non sia così evidente in molti ritratti di Leopoldo I, l’Imperatore del Sacro Romano Impero, come i suoi parenti della casa d’Asburgo, aveva la mascella per la quale la sua famiglia è conosciuta (mento asburgico): una condizione anatomica oggi nota come prognatismo, o protrusione della mascella, in cui l'osso mascellare sporge rispetto alla mandibola.

  3. 3 giorni fa · Sposa Ottone il Grande, imperatore tedesco del Sacro Romano Impero. Regge per un periodo l’Impero a nome del nipote minorenne Ottone III: attenta ai più poveri, costruisce chiese e monasteri. Ritiratasi in un monastero benedettino, muore nel 999.

  4. 5 giorni fa · 1. La fine dell'Impero Carolingio. Il Sacro Romano Impero simbolicamente (anche se non aveva ancora questo nome) viene fatto nascere il 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III, rendendo Carlo detentore del potere universale temporale, quindi venendo riconosciuto come difensore della cristianità.

  5. 3 giorni fa · Principe dell'Impero, il ruolo dell'Arcivescovo di Gorizia alla corte degli Asburgo. Nel documento firmato da Giuseppe II, la decisione di elevare a principe il primo Arcivescovo Metropolita della città. Il documento imperiale Editto - datato nella seconda metà del Settecento - si apre solennemente con l’Intitulatio dell ...

  6. 3 giorni fa · Condividi. Tempo di lettura. Nel 1660 Leopoldo I, Imperatore del Sacro Romano Impero, fece la sua solenne entrata a Gorizia. Così racconta “L’Eco del Litorale” del 28 marzo 1875 “Dei Sovrani di Casa d’Austria che visitarono la Contea di Gorizia e Gradisca”.

  7. 1 giorno fa · Pagg.154-157 di Cercare la Pace e l'Infinito in tempi di confusione

    • 20 min
    • Andrea Brustolon