Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Tubinga e le sue scuole. Sono orientamenti abbastanza differenti in teologia che vennero a identificarsi con l'Università di Tubinga. Nel fondare questa Università nel 1477, il conte Eberhard di Württemberg fu aiutato dallo Scolastico Gabriele Biel (circa 1420?1495), il cui nominalismo influì notevolmente su Martin Lutero (1483?1546).

  2. 2 giorni fa · <p>Il drago di palazzo Johann Ludwig von Fauch lascia il suo "palazzo ancestrale" - il Palazzo Nuovo nel Parco di Sanssouci - e parte per un viaggio. Guida gli ospiti attraverso il palazzo di marmo nel Giardino Nuovo e racconta storie emozionanti sull'ex re prussiano Federico Guglielmo II e sulla sua famiglia.

  3. 2 giorni fa · home. > Mostre. Castrum Superius. Il Palazzo dei Re Normanni. Sala Gialla, Palazzo Reale, Palermo. Dal 15 Maggio 2019 al 10 Gennaio 2020. Palermo. Luogo: Palazzo Reale. Indirizzo: piazza Indipendenza 1. Enti promotori: Fondazione Federico II. Assemblea Regionale Siciliana. Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.

  4. 4 giorni fa · I bambini della scuola Guglielmo ''custodi del mondo'' in occasione della ''Giornata mondiale della Terra'' La scuola Guglielmo II riapre le porte al territorio: al via gli Open Day Le attività del mese di dicembre della scuola Guglielmo II Scuola Guglielmo II, iniziati gli esami Trinity per la lingua inglese

  5. 4 giorni fa · ALESSANDRO SIANI. Comico, attore, regista e conduttore tv italiano. α 17 settembre 1975. Alessandro Siani, il cui vero nome è Alessandro Esposito, nasce il 17 settembre del 1975 a Napoli. Sin da giovane intraprende la carriera di cabarettista, esordendo nel laboratorio Tunnel Cabaret, locale di Santa...

  6. 5 giorni fa · Teatro, musica e danza per Federico II. L’attore e regista Michele Placido che dal palco del teatro Federico II interpreterà Federico II accompagnato dal maestro Davide Cavuti e le sue musiche ...

  7. 4 giorni fa · Venerdì 31 Maggio 2024, 11:42 - Ultimo agg. 16:10. 4 Minuti di Lettura. Un viaggio lungo 800 anni per raccontare la storia di una città e dell’Italia intera. L' Università degli Studi di ...