Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · La prima pietra è stata messa per volere dell’Imperatore Federico III d’Asburgo di passaggio a Pesaro e nel Cinquecento è passata di mano alla famiglia Della Rovere. Villa Caprile è stata edificata nel 1640 dal marchese Giovanni Mosca e utilizzata come residenza estiva: lo spettacolare giardino all’italiana lo testimonia.

  2. it.wikipedia.org › wiki › TriesteTrieste - Wikipedia

    2 giorni fa · La città richiese il supporto degli Asburgo contro la Serenissima, ma l'Imperatore Federico III d'Asburgo non solo non intervenne, ma fece ritirare il suo Capitano e la guarnigione lasciando che l'esercito veneziano mettesse a ferro e fuoco la città, distruggesse le saline e devastasse le campagne.

  3. 1 giorno fa · Frederick II ( German: Friedrich II.; 24 January 1712 – 17 August 1786) was the monarch of Prussia from 1740 until 1786. He was the last Hohenzollern monarch titled King in Prussia, declaring himself King of Prussia after annexing Royal Prussia from the Polish–Lithuanian Commonwealth in 1772. His most significant accomplishments include his ...

  4. 5 giorni fa · Monarca inglese. α 12 agosto 1762 ω 26 giugno 1830. Un re crepuscolare Giorgio, principe di Galles, nasce a Londra, il 12 agosto 1762 dal re Giorgio III e Sofia Carlotta di Mecleburgo-Strelitz. Durante il regno del genitore simpatizza per il partito "Whig",...

  5. 5 giorni fa · 1485 – Mattia Corvino di Ungheria ottiene Vienna da Federico III. ... anni.Vi partecipano i rappresentanti del Sacro Romano Impero Germanico di Ferdinando III d’Asburgo da una ...

  6. 5 giorni fa · Questo misterioso personaggio è stato presentato durante le giornate come un uomo dai mille volti: medico, alchimista, religioso, storico e politico, braccio destro di Federico III.

  7. 6 giorni fa · Le spoglie del “maestro” pare infatti che siano state riportate in Sicilia, per volere di re Federico III dopo la sua morte, avvenuta al largo di Genova nel 1311 durante un viaggio in mare, con partenza da Messina, per una missione diplomatica da papa Clemente V ad Avignone, ordinata dal sovrano di Sicilia.