Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato ...

  2. 4 giorni fa · A Empoli, infatti, ha lasciato alcune prove capitali come il Compianto sul Cristo morto nel battistero della collegiata di Sant’Andrea e altri affreschi nel transetto destro della chiesa di Santo Stefano. La mostra dal titolo Empoli 1424.

  3. 4 giorni fa · La gastronomia del cuore d’Europa. Norimberga è la principale città della Franconia. Questa regione storica, sebbene faccia parte della Baviera, conserva una sua identità specifica, anche dal punto di vista gastronomico. Scopriamo 5 specialità da assaggiare a Norimberga.

  4. 3 giorni fa · La “Federico II” di Napoli è una delle più antiche università italiane, nonché la prima a essere stata costituita per volere di un sovrano. Il 5 giugno 2024 celebra il suo ottocentesimo compleanno. A cura di Erminio Fonzo.

  5. 4 giorni fa · Se stai cercando le cose migliori da fare e vedere a Norimberga durante la tua visita, fare un tour gratuito con una guida locale può essere un'opzione per conoscere i luoghi essenziali così come la storia e la cultura attraverso le strade più importanti della città.

    • (2,3K)
    • 10
  6. 1 giorno fa · LA STORIA DEL CASTELLO. Quella che vediamo è la terza ricostruzione del castello, ultimata nel 1867 e voluta da Federico Guglielmo IV di Prussia in una fase storica in cui il ritorno di una forte influenza medievale portò alla ristrutturazione e riedificazione di molti castelli in rovina.

  7. 5 giorni fa · Il Sudan e i crimini del petrolio: è la Norimberga dell’energia. Luca Attanasio. 03 giugno 2024 • 19:21. La svedese Lundin Energy e altre aziende europee sono accusate di complicità con i massacri in Africa. Il processo di Stoccolma potrebbe riscrivere la storia di responsabilità che vanno ben oltre lo sfruttamento.