Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · La Delegazione della Tuscia e Sabina – dalla sua istituzione nel 2002 per volontà del XXXI Gran Maestro, l’Infante di Spagna S.A.R. Don Carlos di Borbone delle Due Sicilie e Borbone Parma, Duca di Calabria, di felice memoria – ha prescelto come centro della propria vita spirituale la chiesa della Santissima Trinità.

  2. 4 giorni fa · Il nuovo sovrano di casa Borbone, capostipite del ramo Borbone-Due Sicilie, oltre a possedere già da qualche anno il Ducato di Parma e Piacenza per volere materno (al quale rinuncerà nei trattati di pace post guerra di successione polacca in cambio del riconoscimento della sua legittimità sulle Due Sicilie) nel ’35 si fece riconoscere rex utriusque Siciliae, con incoronazione solenne a ...

  3. 4 giorni fa · Omaggio Floreale al monumento di Maria Luisa di Borbone Parma, Duchessa di Lucca, in occasione del 200° dalla morte. Non avendo il Ducato di Lucca un suo inno, almeno per quanto conosciuto. Si...

    • 10 min
    • LUCCA Curiosa
  4. 5 giorni fa · Dal 1860 Parma fu annessa al Regno d’Italia. Iniziò il periodo dello sviluppo e della pace. Durante la seconda guerra mondiale la città fu particolarmente bombardata. Ma gli abitanti di Parma, amanti della cultura, ricostruirono la città e tutti gli edifici architettonici importanti. Tutt’oggi è un angolo tranquillo dove aleggia il ...

  5. 5 giorni fa · Tweet. Fasti Farnesiani, opera presente a Caserta nel museo Pinacoteca. La scheda dell'opera, gli orari per visitarla, l'indirizzo, tutte le informazioni sull'opera Fasti Farnesiani.

  6. 5 giorni fa · Stati italiani → Stati preunitari → Venezia → Ludovico Manin (1789-1797) → Oselle di Murano. Osella di Murano 1795 ; Osella di Murano 1795 di doppio peso. Stati italiani → Stati preunitari → Ducato di Parma e Piacenza → Ferdinando I di Borbone. 1 sesino ; 5 soldi o 1/4 di lira ; 10 soldi o 1/2 lira ; 20 soldi o lira ; 3 lire di Parma

  7. 3 giorni fa · Medaglistica → Medaglie Italiane → Barocco e Neoclassico XVII-XVIII secolo → Venezia → 119° Paolo Renier 1779-1789. Pier Antonio Serassi -V1696. Medaglistica → Medaglie Italiane → Barocco e Neoclassico XVII-XVIII secolo → Venezia → 120° Ludovico Manin 1789-1797. Giacomo Sanfermo 1796 -V1777.