Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Francesco Maurizio Cossiga (Sassari, 26 luglio 1928 – Roma, 17 agosto 2010) è stato un politico, giurista e militare italiano, ottavo Presidente della Repubblica Italiana dal 1985 al 1992, quando assunse, di diritto, l'ufficio di senatore a vita.

  2. 2 giorni fa · Giulio Andreotti ( Roma, 14 gennaio 1919 – Roma, 6 maggio 2013) è stato un politico, scrittore e giornalista italiano . È stato uno dei principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo. Ha partecipato a dieci elezioni politiche nazionali: è ...

  3. 1 giorno fa · CICCIO BONGARRA CON FRANCESCO COSSIGA […] Francesco Bongarrà — Ciccio per gli amici — […] è un’autobiografia vivente. E parlante. Ha suonato la spinetta a casa Ratzinger, facendo commuovere il fratello del papa, è andato al McDonald’s con l’amico presidente Cossiga. Persino Wojtyla sapeva chi fosse.

  4. 2 giorni fa · 24/06/1985 - Francesco Cossiga viene eletto ottavo presidente della Repubblica Italiana #accaddeoggi Accadde Oggi su LinkedIn: 0624 – Cossiga eletto presidente della repubblica Vai al contenuto principale LinkedIn

  5. www.corrieredellacalabria.it › 2024/06/20 › gladio-in-sedicesimoGladio in-sedicesimo

    6 giorni fa · Era un segreto noto a pochissimi componenti dei governi italiani del dopoguerra: Giulio Andreotti, Francesco Cossiga, Luigi Gui, Arnaldo Forlani, Vito Lattanzio, Attilio Ruffini e Lelio Lagorio (tutti democristiani tranne Lagorio che era socialista). Nessun altro.

  6. 6 giorni fa · Loiero e Oliverio: i due ex governatori ora contestano l’Autonomia, ma la misero in Costituzione. Prendi due ex presidenti della Regione Calabria, due di peso, che il 2000, quando il governo Amato portò a termine la riforma costituzionale sull’Autonomia differenziata avevano un ruolo di assoluto livello.

  7. 4 giorni fa · France has a modern history of right-wing terrorism that dates back to the middle of the 20th century. Historically, right-wing terrorism was tied to rage over the loss of France's colonial possessions in Africa, particularly Algeria.