Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Solo nel dicembre 1822 la Philharmonic Society di Londra commissionò a Beethoven la stesura della Nona Sinfonia con l’intervento del Coro e delle Voci, ad intonare i celebri versi di Schiller. Dedicata a Federico Guglielmo III di Prussia, essa venne presentata – contravvenendo agli impegni con Londra – a Vienna il 7 maggio 1824 nella ...

  2. 2 giorni fa · Tra le canzoni ascoltate, ricordo la stupenda Vergene bella, che di sol vestita, dalla prima Stanza della canzone XLIX di Francesco Petrarca. ... venne dedicata a Federico Guglielmo III° di Prussia.

  3. 3 giorni fa · FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA. Monarca tedesco. α 15 ottobre 1795 ω 2 gennaio 1861. Re romantico A metà '800 l'Europa è scossa da fermenti rivoluzionari che ne sconvolgono gli assetti. A partire dalla rivoluzione parigina del 1848, che segnerà la fine dell'assolutismo francese preparando il... Leggi di più. Download PDF. GEORG SIMMEL.

  4. 4 giorni fa · Di cosa? Per l’antico Israele si trattava di ricordare la liberazione dalla schiavitù d’Egitto e l’inizio dell’esodo verso la terra promessa. Per noi è rivivere la Pasqua di Cristo, la sua Passione e Risurrezione, con cui ci ha liberato dal peccato e dalla morte.

  5. 1 giorno fa · Questo piatto, però, era, in realtà, stato inventato da Carême, seppure sotto l’attenta supervisione di Rossini. E non possiamo dimenticare la torta Guglielmo Tell, dal nome di uno dei suoi capolavori musicali, una torta di pasta frolla decorata con mele e caramello.

  6. 3 giorni fa · Pubblichiamo di seguito, come anticipato nell’ articolo di Bruno Zanardi dello scorso 18 maggio, e dopo l’articolo scritto di Francis Haskell, quello scritto da Alberto Arbasino per il libro che Guanda pubblicò nel 1990 in occasione del restauro degli affreschi del Correggio nella cupola di San Giovanni a Parma.

  7. 4 giorni fa · Guglielmo, adolescente di Vercelli, è un tipo così. A 14 anni fa una cosa simile a quella che Francesco più di cento anni dopo compirà ad Assisi. Si libera degli orpelli del suo casato, rinuncia al titolo nobiliare, indossa un saio grezzo e parte, calzando solo i suoi piedi nudi.