Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · La mia ascesa al trono avvenne nel gennaio del 1830, succedendo a mio padre, Francesco I. Ero consapevole delle grandi responsabilità che mi attendevano. Ereditare un regno vasto come quello delle Due Sicilie, con le sue complessità e le sue diversità, richiedeva una notevole determinazione e un profondo senso del dovere.

  2. 2 giorni fa · (da Ameglia Informa di giugno 2024) Il piroscafo Francesco I (foto sopra) del Regno delle Due Sicilie, realizzato dai Cantieri di Castellamare di Stabia nel 1831, con 120 cavalli e due ruote a pale per servizio passeggeri e merci nel Mediterraneo tra Napoli, Palermo, Civitavecchia, Genova, Marsiglia, fu la prima nave a fare una

  3. 2 giorni fa · Tra queste, anche ai Borbone fu restituito il Regno di Napoli, che, nel 1816 fu unito al Regno di Sicilia dal re Ferdinando IV di Napoli (e III di Sicilia), che scelse di farsi chiamare Ferdinando I delle Due Sicilie.

  4. 1 giorno fa · storia di ferdinando ii re del regno delle due sicilie dal 1830 al 1850 (viii) Posted by altaterradilavoro on Mag 31, 2024 Dovremmo smettere di definire certi storici “borbonici” e chiamarli semplicemente “preunitari” o “napolitani” nel nostro caso.

  5. 5 giorni fa · C'erano "l'Oreto" e "l'Elisa", gli Ingham e i Florio: i due brigantini che fecero la storia. Le costruirono a Palermo e furono le prime imbarcazioni commerciali del Regno delle Due Sicilie che coprirono delle distanze mai raggiunte prima. Antonino Prestigiacomo.

  6. 4 giorni fa · Maggio 28, 2024. Rubrica a Cura di Enrico Fagnano – Il Mezzogiorno prima dell’Unità: Le industrie nel Regno delle due Sicilie. Ferdinando II per far crescere l’industria delle Due Sicilie e per farle raggiungere. dimensioni internazionali si impegnò per incrementare la presenza degli operatori.

  7. 4 giorni fa · Del Risorgimento, De Sanctis fu uno dei padri fin dai moti insurrezionali del 1848, a cui prese parte. E al Risorgimento eresse, come monumento imperituro, la sua Storia della letteratura italiana, che uscì dalla tipografia dell’editore Morano di Napoli nel 1872. “In questo momento che scrivo, le le campane suonano a distesa, e annunziano ...