Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · 33 biografie in elenco. Persone famose nate in Scozia. GIACOMO STUART. Monarca inglese. α 19 giugno 1566 ω 27 marzo 1625. Giacomo Stuart è stato un monarca inglese. È ricordato anche come Giacomo I d'Inghilterra o Giacomo VI di Scozia. Il suo regno durò dal 1603 al 1625. In questa biografia, esploreremo la vita di Giacomo Stuart e... Leggi di più.

  2. 1 giorno fa · Indice. XIV secolo (2) 1351 - Gian Galeazzo Visconti, politico italiano († 1402) 1396 - William de la Pole, I duca di Suffolk, nobile († 1450) XV secolo (3) 1430 - Giacomo II di Scozia, re († 1460) 1451 - Federico I di Napoli, sovrano italiano († 1504) 1483 - Gasparo Contarini, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1542) XVI secolo (9)

  3. 4 giu 2024 · Alla morte del primo marito, la regina tornò in Scozia, dove l'attendeva lo scontro con la nuova religione calvinista, istituita durante la sua assenza. La giovane vedova due anni dopo sposa Enrico Stuart, Lord Darnley, suo cugino di primo grado, che presto si rivela ottuso e violento, al punto da uccidere il suo presunto amante, e che Maria esautorò da ogni carica prima di morire, nel 1567.

  4. 3 giorni fa · Mondo. La polizia si dimentica di intervenire su un incidente, coppia muore in auto (dopo 3 giorni di agonia): maxi-risarcimento. La coppia è rimasta per tre giorni rinchiusa nell'auto dopo essere...

  5. 5 giorni fa · Verso Euro2024, si prepara la Scozia che si è qualificata con ampio merito alla competizione e che all'esordio affronterà proprio la Germania padrona di casa. Ecco obiettivi, strategie e possibili convocati della Tartan Army

  6. 4 giorni fa · L'incidente. Scomparsi mentre passeggiavano in montagna, trovati i corpi di padre e figlio di 12 anni. I due erano andati a visitare una famosa valle della Scozia ma non sono più tornati. Le ricerche sono durate tre giorni e poi è stata fatta la tragica scoperta. Redazione esteri 30 maggio 2024 13:05.

  7. 4 giorni fa · «Il 30 maggio 1924, Giacomo Matteotti ha pronunciato nell'Aula della Camera il suo ultimo discorso, che gli sarebbe poi costato la vita. In quel discorso, Matteotti difese la libertà politica ...