Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni III di Norimberga (1369 – 11 giugno 1420) fu burgravio di Norimberga e margravio di Bayreuth-Kulmbach e Ansbach della dinastia degli Hohenzollern. Biografia. Era figlio di Federico V e di Elisabetta di Meißen.

  2. Giovanni III di Norimberga fu burgravio di Norimberga e margravio di Bayreuth-Kulmbach e Ansbach della dinastia degli Hohenzollern.

  3. Federico I di Hohenzollern (Norimberga, 21 settembre 1371 – Cadolzburg, 20 settembre 1440) fu l'ultimo burgravio di Norimberga col nome di Federico VI e principe elettore di Brandeburgo col nome di Federico I.

  4. Federico V di Norimberga ( 1333 – 21 gennaio 1398) fu burgravio di Norimberga, Bayreuth-Kulmbach e Ansbach e principe dell'Impero della dinastia degli Hohenzollern . Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio ed eredi. 3 Ascendenza. 4 Altri progetti. Biografia. Figlio di Giovanni II e di Elisabetta di Henneberg .

  5. Federico I di Hohenzollern principe elettore di Brandeburgo Enciclopedia on line Figlio minore (Norimberga 1372 - Kadolzburg, Franconia, 1440) di Federico V di Hohenzollern burgravio di Norimberga ebbe, dopo la rinuncia del padre (1397) e insieme al fratello Giovanni III, il burgraviato di Norimberga.

  6. www.treccani.it › enciclopedia › norimberga_(Enciclopedia-dellNORIMBERGA - Treccani - Treccani

    Un peso significativo nell'aspetto generale della città dovette avere nel Medioevo il complesso del monastero di St. Egidien, fondazione regia di Corrado III (1138-1152), il quale nel 1140 o nel 1146 vi chiamò monaci irlandesi da Ratisbona.

  7. 20 nov 2020 · Il 20 novembre 1945 ebbe inizio il Processo di Norimberga. Durò fino al primo ottobre 1946, nell'occasione alcuni dei principali responsabili della ferocia nazista furono sottoposti a giudizio ...