Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Anzi tutto Fransen ha definito una autentica «odissea» l’attribuzione a Giusto del «Trittico del Calvario» della Cattedrale di San Bavone a Gand (Belgio) proposta nel 1916 da Friedrich Winkler. «Non è mai stato fornito un motivo tangibile per considerarlo l’autore del Calvario», ha rimarcato Maximiliaan Martens, professore senior di ...

  2. 5 giorni fa · Il suo mirabile cosmopolitismo, di cui è testimonianza letteraria di prima mano la Cronaca rimata di Giovanni Santi, vede la presenza di supremi artisti italiani, come Piero della Francesca, e di maestri di cultura fiamminga, come Giusto di Gand, o il castigliano Pedro Berruguete, che nei suoi ritratti mostra una mirabile sintesi di ...

  3. 3 giorni fa · Osservatorio/ Commemorazioni e strane amnesie. Abbiamo notato che durante la giornata di commemorazione di Giacomo Matteotti (1885-1924) a Montecitorio nessuno ….

  4. www.cittadellaeditrice.com › munera › come-se-nonCome se non - Munera

    1 giorno fa · (Giusto di Gand, Pala del Corpus Domini, 1472-74) La festa che cade il giovedì successivo alla Ottava di Pentecoste, e che l’anno liturgico può spostare alla domenica seguente, è stata istituita nell’agosto del 1264, da...

  5. 4 giorni fa · Il vangelo di Giovanni finisce con un finale dal sapore quasi comico. In realtà non è nelle intenzioni di Giovanni restituirci una scena paradossale, ma...

  6. 2 giorni fa · Il parco dell'ospedale di San Giovanni, un luogo di pace un po' dimenticato nel cuore del centro storico di Bruges, ospita una delle opere della Triennale che hanno riscosso maggiori consensi. I giapponesi Shingo Masuda e Katsuhisa Ostubo vi hanno eretto una scultura aperta, fatta con 11mila mattoni simili a quelli con cui sono costruiti gli edifici di Bruges , uniti peraltro con la malta ...

  7. 2 giorni fa · Nel dicembre del 1984 organizzarono sullo Stella una gara di slalom parallelo, usando neve artificiale. Vi parteciparono i più forti atleti italiani, cioè quelli della Squadra A della Nazionale, più quelli della Squadra B. Tra la sorpresa generale, la gara venne vinta da uno sconosciuto diciottenne emiliano della Squadra B, Alberto Tomba: è stata la sua prima vittoria importante.