Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Quando nel 1765 egli assunse il governo della Toscana, Pietro Leopoldo I si trovò davanti a uno Stato in piena parabola discendente. Il ruolo brillante rivestito nel Rinascimento era ormai un lontano ricordo.

  2. 4 giorni fa · Tali prerogative furono conservate fino all’avvento della dinastia d’Asburgo Lorena quando, nel 1774, per volontà del Granduca Pietro Leopoldo, la Lega del Chianti venne sciolta, nell’ottica di dotare lo Stato di un sistema amministrativo moderno ed uniforme in tutto il Granducato.

  3. 5 giorni fa · Il 22 febbraio 1406 l'arciduca Leopoldo IV d'Asburgo dono il castello ai frati agostiniani in seguito all'abbandono forzato del convento di Santa Maria in Augia, i cui resti sono visibili nel quartiere Don Bosco.

  4. 5 giorni fa · Gli Uscocchi saltavano con le loro audaci azioni di qua e di là della frontiera, colpivano e poi si rintanavano, protetti dal limite territoriale dello Stato. Furono sfruttati dagli Asburgo e brutalmente rimossi quando i giochi politici si spostarono altrove.

  5. 4 giorni fa · 400 figuranti, musici, artisti ed attori per rievocare – lo scorso sabato - il passaggio, nel 1535, dell’imperatore Carlo V d’Asburgo nella città de La Cava.

  6. 4 giorni fa · Principe dell'Impero, il ruolo dell'Arcivescovo di Gorizia alla corte degli Asburgo. Nel documento firmato da Giuseppe II, la decisione di elevare a principe il primo Arcivescovo Metropolita della città. Il documento imperiale Editto - datato nella seconda metà del Settecento - si apre solennemente con l’Intitulatio dell ...

  7. 6 giorni fa · Certo, aveva ragione Pietro Leopoldo nel notare il brutto carattere dei vetturini poggibonsesi, ma c’è da dire che la miseria non scherzava a quei tempi per le vie del paese, e portava spesso gli elementi più fragili e predisposti a prendere vie sbagliate.