Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Ma Carlo Magno (nell’anno 774), suo figlio Lodovico il Pio (nell’821) e suo nipote Lotario (nell’845) restituirono ai vescovi e alla diocesi esenzioni e privilegi tali che rifiorì di nuovo in principato, riconosciuto tra i più fedeli dellimpero nei secoli successivi da Ottone I (966), Enrico III (1052); e, coi diplomi di Federigo I ...

  2. 4 giorni fa · Scopri su Vatican News la storia, le opere, il messaggio e le vicende di Sant'Enrico II, imperatore, il Santo del giorno 13 luglio.

  3. 2 giorni fa · Tra i ritrovamenti più notevoli, vi è una sezione di pavimento piastrellato, presumibilmente parte della piazza dell’Agorà – che i romani chiamerebbero Piazza del Foro – e una targa in marmo dedicata agli imperatori romani, con il testo completamente intatto. È stata trovata anche un’altra lapide in marmo, sebbene questa fosse solo parzialmente conservata.

  4. 2 giorni fa · Lo scontro tra i comuni dell'Italia settentrionale e il potere imperiale ebbe origine nella lotta per le investiture, ovvero in quel conflitto che coinvolse, tra l'XI e il XII secolo, il Papato, il Sacro Romano Impero e le rispettive fazioni, i cosiddetti "guelfi e ghibellini".

  5. 4 giorni fa · Storia Medievale. L’ultimo difensore dellImpero Romano: Giovanni Giustiniani Longo. Federico Vigo. 29 Maggio 2024. Costantinopoli, aprile-maggio 1453: la capitale dellImpero Romano d’Oriente è sotto assedio da parte dei Turchi Ottomani. La situazione è disperata.

  6. 3 giorni fa · Tra questi, ancora adesso sono ammirabili gli affreschi custoditi in una sala, commissionati per l’arrivo dell’imperatore del Sacro romano impero germanico, Carlo V: un complesso artistico raffigurante l’assedio turco di Vienna e la loro successiva ritirata.

  7. 3 giorni fa · FRANCESCO II DEL SACRO ROMANO IMPERO. Monarca austriaco. α 12 febbraio 1768 ω 2 marzo 1835. Ultimo Sacro Romano Imperatore Francesco d'Asburgo-Lorena nasce a Firenze, il 12 febbraio 1768, dal granduca di Toscana Leopoldo II e Maria Ludovica dei Borbone di Spagna.