Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Lucrezia e Lorenzo non ebbero figli, in quello il magnifico fu totalmente fedele alla moglie. La donna morì a Firenze nel 1501. Gli storici si sono a lungo domandati quale fosse il sentimento e il rapporto che legava Lucrezia a Lorenzo il Magnifico. I due si conobbero nel 1465, vicini ai 16 anni. Lorenzo non era ancora promesso a Clarice e ...

  2. 4 giorni fa · Nel programma politico-culturale di Lorenzo deMedici (Firenze, 1449-1492; al governo dal 1469), la lingua ha un ruolo di spicco. L’aspirazione al primato di Firenze e dello Stato mediceo è accompagnata, infatti, da una precisa politica linguistica. Innanzitutto, insieme a letterati del calibro di Cristoforo Landino e Angelo ...

  3. 3 giorni fa · La Villa di Cafaggiolo era una delle preferite di Lorenzo il Magnifico, indubbiamente l’esponente più famoso dei Medici, che correva qui quando era in cerca di riposo ed ispirazione. Il ...

  4. 3 giorni fa · Lorenzo il Magnifico: li cialdoni - storia della gastronomia. Pare che Lorenzo Medici fosse anche un buon gastronomo, tanto che nel suo Canto de' Cialdonai insegna a fare i cialdoni. «Metti nel vaso acqua e farina, quando hai menato, poi vi si getta quel ch'è dolce e bianco zucchero: fatto l'intriso, poi col dito assaggia, se ...

  5. 5 giorni fa · Questa descrizione, che sembra calzare a pennello ad un plebeo del tutto mancante di bellezza, corrisponde all’aspetto di uno degli uomini più intelligenti della storia: Lorenzo deMedici. Ricevuta un’educazione eccellente dai migliori maestri, conosceva il greco e il latino, scriveva in italiano volgare e aveva senso poetico.

  6. 6 giorni fa · Lucrezia Lante della Rovere è nata a Roma il 19 luglio 1966, ha 58 anni. Ha origini nobili da parte di padre: il duca Alessandro Lante della Rovere; la madre è la la stilista e scrittrice di ...

  7. 5 giorni fa · Giulio de Medici, un figlio illegittimo divenuto Papa. Giulio de Medici, passato alla storia come Papa Clemente VII, nasce a Firenze il 26 Maggio 1478. Non si conosce precisamente il nome della madre, gli storici non sono concordi nel nome della donna, ma la maggior parte la identifica in Fioretta, la figlia di Antonio Gorini. La donna mise ...