Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 giorni fa · Proseguendo il filone di studio sulle collezioni ducali disperse dopo l’Unità d’Italia, si è andati ad approfondire la conoscenza di un personaggio fondamentale per le arti e la devozione nel territorio parmense: Ferdinando I di Borbone Parma (1751-1802).

  2. 2 giorni fa · Era talmente ghiotto di quest’ultima, che chi lo incontrava ne avvertiva l’aroma inconfondibile. Sembra che Ferdinando II amasse recarsi al mercato e nei luoghi dove si preparavano gli alimenti.

  3. 3 giorni fa · La cattedrale racchiude la tomba di Maria Luisa di Borbone, principessa di Bulgaria come consorte di Ferdinando I e madre di Boris III. A Sofia, invece, si trova la concattedrale di San Giuseppe, inaugurata nel 2006 dal card. Angelo Sodano, mentre la prima pietra venne posta nel 2002 da Giovanni Paolo II.

  4. 5 giorni fa · 1621 - Luigi II di Borbone-Condé, nobile e generale francese († 1686) 1633 - Ferdinando IV d'Asburgo , re († 1654 ) 1635 - Paolo I Esterházy , militare e compositore ungherese († 1713 )

  5. 4 giorni fa · Le motivazioni di questo libro sono esposte nei suoi paratesti iniziali, da S.A.R. Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie, Duca di Calabria; dal Direttore – fino al 2021 – dell’Archivio della Corona d’Aragona, Carlos López; e del Presidente della Fondazione Terzo Pilastro Internazionale, Barone de Culcasi.

  6. 3 giorni fa · La scultura, di notevoli dimensioni, faceva parte della Collezione Farnese - nata a partire dalla metà del Cinquecento per volontà di Papa Paolo III (1468-1549) e ricevuta da Carlo di Borbone in eredità dalla madre Elisabetta Farnese - oggi collocata in gran parte al Museo di Capodimonte.

  7. 5 giorni fa · Nella sala è posta anche una monumentale coppa in alabastro agatizzato e marmo serpentino, opera di bottega romana della prima metà dell’Ottocento, donata da Pio IX al sovrano Ferdinando II di Borbone per l’ospitalità ricevuta durante la Repubblica romana (1848 -1849).