Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Gli anni 1423-24 sono ricordati come la guerra di Braccio da Montone – Andrea Fortebraccio (Perugia, 1° luglio 1368 – L’Aquila, 5 giugno 1424), allorché L’Aquila fu coinvolta nella complessa questione della successione della regina Giovanna II d’Angiò (Zara, Croazia, 25 giugno 1373 – Napoli, 2 febbraio 1435), regina di Napoli, che, non avendo figli, nel 1421 aveva designato come ...

  2. 3 giorni fa · Il quadro però si fa subito fosco: nel 1423 Giovanna revoca l’adozione di Alfonso a favore di quella di Luigi III dAngiò, che può contare sull’appoggio del papa; Braccio si schiera ...

  3. 5 giorni fa · Da una parte, dunque, Alfonsod’Aragona , pretendente al Regno di Napoli e di Sicilia e il suo luogotenente Braccio da Montone, dall’altrapapa Martino V , Filippo Maria Visconti duca di Milano,Giovanna II, che nel frattempo aveva ripudiato il figlio adottivo Alfonso d’Aragona e adottato Luigi III d’Angiò , e L’Aquila.

  4. it.wikipedia.org › wiki › CosenzaCosenza - Wikipedia

    1 giorno fa · In età angioina, sebbene mantenesse una certa autonomia, la città attraversò un periodo buio, attanagliata dalla miseria e dal brigantaggio. Solo nel XV secolo fu prescelta da Luigi III d'Angiò come luogo di residenza: in quegli anni Cosenza poté assurgere a fulcro del ducato di Calabria.

  5. 5 giorni fa · Nello stesso anno, la casa capetingia d'Angiò divenne la casa regnante con Luigi I come re di Polonia e Ungheria. Sua figlia Edvige sposò in seguito Jogaila, granduca pagano di Lituania, che nel 1386 fu battezzato e incoronato con il nome di Ladislao II Jagellone , creando così la dinastia jagellonica e un'unione personale tra Polonia e ...

  6. 2 giorni fa · A cadet branch of the Mantua Gonzagas became dukes of Nevers and Rethel in France when Luigi (Louis) Gonzaga, a younger son of Federico II Gonzaga, Duke of Mantua, and Margherita Paleologa, married the heiress.

  7. 4 giorni fa · Porta di bronzo. DESCRIZIONE: Il portale, visibile all’interno del vestibolo, fu realizzato per volontà di Ferrante I d’Aragona per celebrare la vittoria ottenuta su Giovanni dAngiò e i Baroni ribelli. L’opera, attribuita a Guglielmo Monaco e Pietro de Martino, si articola in sei bassorilievi ordinati cronologicamente: Abboccamento ...