Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Lo stemma attuale della Tartuca è rappresentato da una tartaruga greca su terreno erboso, seminato di nodi di Savoia azzurri alternati con margherite bianche. Tuttavia nel corso dei secoli lo stemma ha subito radicali cambiamenti, fino ad arrivare al disegno attuale.

  2. 4 giorni fa · Nel 1889, in ambito culinario, fu inventata la pizza Margherita, chiamata così in onore della regina Margherita di Savoia, i cui ingredienti principali richiamano la bandiera tricolore: verde per il basilico, bianco per la mozzarella e rosso per la salsa di pomodoro.

  3. 2 giorni fa · Valuta attrazioni e luoghi da vedere a Margherita di Savoia o nei dintorni, Itinerari Naturalistici, Enogastronomici e Culturali, Visite a Luoghi storici e Musei o Chiese e altri luoghi di culto custodi di grandi opere artistiche.

  4. 5 giorni fa · Di seguito il programma delle celebrazioni eucaristiche cittadine nelle sette città che compongono l'Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie in occasione della solennità del Corpus Domini di domenica 2 giugno 2024. Si riportano alcuni passaggi della lettera dell'Arcivescovo Mons.

  5. it.wikipedia.org › wiki › CagliariCagliari - Wikipedia

    1 giorno fa · Cagliari si affaccia al centro dell'omonimo golfo, nella costa meridionale della Sardegna.Si sviluppa intorno al colle dello storico quartiere di Castello ed è delimitata ad est dalla Sella del Diavolo e dal parco naturale regionale Molentargius-Saline, a ovest dallo stagno di Cagliari, a sud dal mar Tirreno e a nord dal colle di San Michele e dalla pianura del Campidano.

  6. 3 giorni fa · Tracce di commercializzazione della Cipolla bianca di Margherita risalgono agli inizi dell’Ottocento, ma solo dalla metà del secolo scorso è diventata una presenza importante nei mercati ortofrutticoli italiani, principalmente nel periodo che va da aprile a luglio.

  7. 4 giorni fa · Devoto dal cuore di poeta, Francesco pansitta non poteva non riproporre in occasione del 930 anni della sua morte questa storia in poesia. Questa la traduzione in italiano, in foto l'originale in dialetto. Più fortuna Trani non poteva avere, un santo giovane e bello. che ha lasciato in questa terra un segno.