Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Condividi. Venerdì 31 maggio, nel giorno in cui si chiude il mese Mariano, la comunità francescana della Custodia di Terra Santa ha celebrato la festa della Visitazione, nel santuario ad essa dedicato, a Ein Karem, Il Vangelo di Luca (1:39-56) restituisce un quadro delicato e intimo dell'incontro tra la Vergine Maria e sua cugina: Elisabetta ...

  2. 1 giorno fa · Il riconoscimento di Maria come Madre di Dio. Il Vangelo di Luca ci dice che “ Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino le sussultò nel grembo. Elisabetta fu piena di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo!” (Lc 1, 41-43).

  3. 1 giorno fa · Oggi 31 maggio 2024 si ricorda la Visitazione della Beata Vergine Maria a Elisabetta: un evento importante nella vita della Madonna che aveva ricevuto l'Annunciazione dall'Arcangelo

  4. 2 giorni fa · Quando Maria giunge da Elisabetta ella diventa espressione della cura di Dio: assume, infatti, e condivide i sentimenti dell’altro, spartisce la fatica quotidiana, accompagna la cugina nel parto. Là dove c’è un’esistenza espropriata di sé e aperta alla cura per l’altro, qui c’è Dio: si rinnova già ora il mistero dell’incarnazione.

  5. 1 giorno fa · Quando Maria giunse nella casa di Zaccaria, Elisabetta sentì nel grembo muoversi Giovanni e comprese di trovarsi di fronte a colei che avrebbe generato Cristo; espresse così un cantico di lode, rivolgendosi alla giovane con l’appellativo “madre del mio Signore” (Lc 1,43) e proclamando Maria “beata” per aver creduto alle parole del Padre (Lc 1,45).

  6. 17 ore fa · Lamezia Terme - “La visita di Dio mette il sorriso sulle nostre labbra. Come nella visita ad Abramo e a Sara, come nella visita, attraverso Maria, alla casa di Elisabetta e Zaccaria. La visita ...

  7. 2 giorni fa · Sof 3, 14-18; Is 12; Lc 1, 39-56. La festa della Visitazione della Beata Vergine Maria fu istituita nel 1389 con un decreto redatto da papa Urbano VI ma promulgato, dopo la sua morte, dal successore Bonifacio IX, per impetrare dalla Madonna la fine del grande scisma d’Occidente.