Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · See list. Admiral of the Fleet Louis Francis Albert Victor Nicholas Mountbatten, 1st Earl Mountbatten of Burma [n 1] (25 June 1900 – 27 August 1979) was a British statesman, naval officer, colonial administrator and close relative of the British royal family. He was born in the United Kingdom to the prominent Battenberg family.

  2. 2 giorni fa · Nella città d'acqua, il dottor Mauro Vincenzo Piantanida ha lasciato l'incarico a Castello per continuare a prestare servizio come medico in Casa di Riposo: lo ha sostituito, dal 1° di gennaio, la dottoressa Greta Lorenzon che, proveniendo da Feltre (BL) aveva partecipato al bando dell'Azienda sanitaria per i MMG a Venezia.

  3. 5 giorni fa · Secondo Maurizio Battello le nuvole – così eteree e sempre in divenire – “sono lo specchio dell’uomo così fragile e mortale, che si crede il padrone del pianeta quando in realtà ne fa solo parte.

  4. 5 giorni fa · Sono in corso a Caltabellotta alcuni ciak del film "Sbandati", diretto dal caltabellottese di origine Maurizio Trapani, film che racconta le vicende di alcuni soldati dell’Esercito costretti a scappare, per tentare un rocambolesco rientro nelle proprie case, dopo la diffusione della notizia dell’armistizio di Cassibile dell’8 ...

  5. www4.ceda.polimi.it › manifesti › manifestiScheda Docente - polimi.it

    1 giorno fa · Le informazioni sulla didattica, sulla ricerca e sui compiti istituzionali riportate in questa pagina sono certificate dall'Ateneo; ulteriori informazioni, redatte a cura del docente, sono disponibili sulla pagina web personale e nel curriculum vitae indicati nella scheda. Informazioni.

  6. 3 giorni fa · The Marquess of Milford Haven was a naturalised British subject who, after a career in the Royal Navy, had renounced his German titles and adopted the surname Mountbatten—an Anglicised version of Battenberg—during the First World War, owing to anti-German sentiment in the United Kingdom.

  7. 2 giorni fa · Maurizio de Giovanni. Editore. Casa editrice. Cento Autori. Il commissario Luigi Alfredo Ricciardi possiede un dono che è allo stesso tempo una condanna: fin da bambino vede i morti nel loro ultimo istante di vita e ne sente il dolore del distacco.