Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Teatro Farnese (Palazzo della Pilotta) - da vedere a Parma. TEATRO FARNESE - cosa vedere nel Comune di Parma (Emilia Romagna) Il Teatro Farnese, opera lignea di Giovan Battista Aleotti, fu voluto da Ranuccio I Farnese nel 1618 per festeggiare la sosta a Parma di Cosimo II de' Medici e venne collocato nel Palazzo della Pilotta trasformando l'originaria “Sala d'Armi”.

  2. 10 ore fa · Ranuccio II was the eldest son of Odoardo Farnese, the fifth sovereign duke of Parma, and his wife, Margherita de’ Medici. Odoardo died while Ranuccio was still a minor and, although he succeeded him as Duke of Parma, he had to rule for the first two years of his reign under the regency of both his uncle, Francesco Maria Farnese, and his mother.

  3. 10 ore fa · La rubrica "Tutti i Santi giorni" del 17 settembre: San Roberto Bellarmino.

  4. 4 giorni fa · La mostra di Furian è incentrata su un’opera realizzata appositamente per XNL e si sviluppa come una sorta di viaggio che parte dal monumento antico piacentino per eccellenza, le sculture equestri di Alessandro Farnese e Ranuccio I Farnese realizzate dal toscano Francesco Mochi tra il 1620 e il 1625.

  5. 2 giorni fa · Galleria Nazionale. La storia, le sezioni espositive e le opere. Eventi e Novità. Cosa accade al museo: mostre, eventi e rassegna stampa. Teatro Farnese. La storia, l’architettura e gli spettacoli. Sezioni e Percorsi. Il Patrimonio artistico e librario, Approfondimenti. Museo Archeologico.

    • Odoardo I Farnese1
    • Odoardo I Farnese2
    • Odoardo I Farnese3
    • Odoardo I Farnese4
    • Odoardo I Farnese5
  6. 2 giorni fa · Tiziano Vecellio, Assunta, 1516-1518, olio su tavola, Venezia, Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari. Courtesy of © Apo43. DESCRIZIONE: La pala costituisce la prima grande affermazione pubblica di Tiziano che per rappresentare l’Assunzione di Maria, cui è dedicata la chiesa, costruisce una straordinaria macchina pittorica ...

  7. 2 giorni fa · Per il colore utilizza “incerato, carico, verdeggiante, dorato” e così via. E’ sempre Sante Lancerio a testimoniarci che nel Rinascimento si cominciò a manifestare, seppur sommariamente, la ricerca dei possibili abbinamenti tra vini e cibi.