Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Succeduti, nel frattempo, nel feudo, alla Marliani, i due figli naturali da lei avuti dal duca Galeazzo Maria Sforza: Galeazzo e Ottaviano Sforza (futuro Vescovo di Lodi), nel 1512 Luigi XII di Francia - che nel frattempo aveva occupato militarmente il ducato di Milano - eleva il feudo desiano alla dignità di contea.

  2. 3 giorni fa · Gli Orsi non osarono toccare i figli e il 30 Aprile 1488 Caterina iniziò il suo governo in nome del figlio maggiore Ottaviano. Il suo primo atto fu quello di vendicare il marito, poi si occupò di tutte le questioni dle regno: politiche, erariale, ma anche quelle che riguardavano la vita quotidiana.

  3. 3 giorni fa · Divenne signora di Imola e contessa di Forlì, dapprima con il marito Girolamo Riario, nipote di Papa Sisto IV, e, dopo l’uccisione di questi in una congiura cittadina, in qualità di reggente del figlio primogenito Ottaviano.

    • (2)
  4. 4 giorni fa · Caterina Sforza, an indomitable Renaissance noblewoman and a formidable ruler of Imola and Forlì, captivated history with her audacious spirit, military acumen, and unyielding resolve in the face of adversity.

  5. 5 giorni fa · 473. Gli abitanti della “Terra Vecchia” di Ottaviano – il quartiere San Michele e il quartiere dell’Annunziata – ancora conservano la passione per i cortei storici che venne alimentata dalla famiglia Medici e dalle famiglie dei “signori”: essi favorirono sempre la condivisione degli “umili”, perché questa passione contribuiva ...

  6. 5 giorni fa · Sullo sfondo, una città sfarzosa e traboccante di vita: la Milano di fine Quattrocento, la città degli Sforza, di Ludovico il Moro, di Leonardo da Vinci e del Bramante. Moglie del Moro la prima, sposa infelice di Galeazzo Sforza la seconda, Beatrice e Isabella lottano per imporsi al proprio destino.

  7. www.arte.it › luogo › chiesa-di-santa-maria-presso-san-satiro-milano-1495ARTE.it - Mappare l'Arte in Italia

    24 mag 2024 · domenica: ore 14 - 17.30. Costo: ingresso libero. Trasporti: Metro: linee 1 e 3 (fermata duomo) Tram: 2, 14 (fermata Via Torino) Durata Visita: 1 ora circa. DESCRIZIONE: La Chiesa venne costruita tra il 1476 e il 1482 su commissione del duca Galeazzo Maria Sforza e su progetto del giovane Donato Bramante.