Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · L’Europa dopo la Pace di Westfalia. In ordine cronologico, e sommariamente, la circolazione del potere è stata nelle mani del Sacro Romano Impero ( lacerato al suo interno dalla lotta per le investiture) e il cui reale epilogo come attore principale sullo scacchiere geopolitico si può fare risalire alla battaglia di Bouvines (1214) con la sconfitta di Ottone IV, poi della Spagna del ‘500 ...

  2. 2 giorni fa · Ma Carlo Magno (nell’anno 774), suo figlio Lodovico il Pio (nell’821) e suo nipote Lotario (nell’845) restituirono ai vescovi e alla diocesi esenzioni e privilegi tali che rifiorì di nuovo in principato, riconosciuto tra i più fedeli dellimpero nei secoli successivi da Ottone I (966), Enrico III (1052); e, coi diplomi di Federigo I ...

  3. 5 giorni fa · Nel 1014 il Pontefice Benedetto VIII consacra Enrico imperatore del Sacro Romano Impero. L’imperatore legato a Cluny. Il suo apporto alla riforma morale che nasce dall’abbazia di Cluny è importante.

  4. 4 giorni fa · Le regine consorti del Regno d'Italia ... napoleoniche o il dominio di alcuni imperatori del Sacro Romano Impero, ... 1878 fino al 1900), Vittorio Emanuele III (che regno fino ...

  5. 3 giorni fa · Lo scontro fu cruciale nella lunga guerra intrapresa dal Sacro Romano Impero per tentare di affermare il suo potere sui comuni dell'Italia settentrionale, che decisero di mettere da parte le reciproche rivalità alleandosi in un'unione militare guidata simbolicamente da papa Alessandro III, la Lega Lombarda.

  6. 3 giorni fa · Imperatore del Sacro Romano Impero α 24 febbraio 1500 ω 21 settembre 1558 «Sul mio impero non tramonta mai il sole» Carlo V d'Asburgo Nacque a Gand, nelle Fiandre, il 24 febbraio 1500, e morì a San Jerónimo de Yuste il 21 settembre 1558.

  7. 5 giorni fa · Storica. La battaglia di Teutoburgo, la più dolorosa sconfitta di Roma. Nell’anno 9 d.C. le truppe germaniche tesero un’imboscata all’esercito di Publio Quintilio Varo, distruggendolo. Dopo questa colossale sconfitta i romani abbandonarono la sponda orientale del Reno: le terre germaniche non avrebbero parlato una lingua romanza.