Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Il sepolcro di Federico II in granito rosso è ornato da quattro leoni che sorreggono l'urna. Sono conservati nella Cattedrale anche i resti di Pietro II d'Aragona, di Costanza d'Aragona, moglie di Federico II, di Guglielmo e dell'imperatrice Costanza d'Altavilla.

  2. 5 giorni fa · Per il terzo anno consecutivo, domenica 2 giugno, verrà realizzata l’infiorata in alcune zone di Aragona interessate dalla processione del Corpus Domini. In modo particolare sulla gradinata della chiesa Madre e nella piazza antistante, in via Alberto Mario e traverse e in un tratto della via Garibaldi. Le immagini verranno ...

  3. 5 giorni fa · Ma Antonuccio, aiutato di fuori dalle armi del Caldora e dello Sforza, riuscì a vincere. Nella battaglia campale del 2 giugno 1424, Braccio stesso fu ferito da prima, poi catturato, e, forse, ucciso sotto i ferri del chirurgo. E la memoranda giornata, che rese esultanti gli Aquilani, che fece loro istituire persino “la campana della vittoria ...

  4. 2 giorni fa · Così, nella seconda metà del XIV secolo, il giudice di Arborea in guerra contro il re d’Aragona pretendeva di avere il sostegno del papa contro i Catalani; alla fine del XV secolo, in guerra contro Genova, l’ultimo conte corso confermò l’arrivo imminente di soccorso marittimo e si pose sotto la legittimità teorica di Ferdinando II d’Aragona.

  5. 2 giorni fa · Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa ...

  6. 3 giorni fa · Segui i temi. Dopo l’ annuncio della cena offerta dal presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ai Capi di Stato e di governo del G7 che avrà come teatro il Castello Svevo di ...

  7. 5 giorni fa · Il dipinto raffigura il tema biblico della schiava Agar, che ebbe da Abramo un figlio chiamato Ismaele. Solimena dipinse la tela probabilmente intorno alla fine del nono decennio del 600, in pieno stile barocco, rifacendosi soprattutto a Pietro da Cortona ma aprendosi anche ai nuovi influssi classicisti di fine secolo.