Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Sarà Romano Prodi il prossimo ospite a Gorizia del progranna dedicato ai 20 anni dall'ingresso della Slovenia in Europa. L'ex presidente del Consiglio dei ministri e della Commissione europea tornerà in riva all'Isonzo mercoledì 8 maggio, alle 18.30, in sala Incontro a San Rocco.

  2. 2 giorni fa · Si potrebbe quasi dire che Romano Prodi è di casa, qui a Gorizia. Già ospite dell’Università di Trieste l’anno scorso, insieme all’ex presidente sloveno Danilo Türk, il già presidente del Consiglio è in città per una due giorni dedicata al ventesimo anniversario dell’ingresso di Lubiana nell’Unione europea.

  3. 5 giorni fa · ROMANO PRODI, GIÀ PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Arrampicarsi sugli specchi è un arte, non per tutti, ma Romano Prodi in questo è sempre stato un atleta di primissimo livello e di certo l’età e l’esperienza hanno aiutato il professore a migliorare lo stile.

  4. en.wikipedia.org › wiki › AC_MilanAC Milan - Wikipedia

    2 giorni fa · Associazione Calcio Milan ( Italian pronunciation: [assotʃatˈtsjoːne ˈkaltʃo ˈmiːlan] ), commonly referred to as AC Milan ( Italian pronunciation: [a tˌtʃi mˈmiːlan]) or simply Milan, [6] is an Italian professional football club based in Milan, Lombardy.

  5. 5 giorni fa · Roberto Benigni e il Papa (fonte: La Repubblica) Campo largo è un termine del gergo politico che si riferisce all’ ampliamento di una coalizione di centro-sinistra anche a forze più di sinistra o di altra tendenza politica, comunque affine. La definizione si rifà a una terminologia cinematografica in cui però si parla di campo lungo.

  6. 5 giorni fa · 27/05/2024. <> embed. “Per una clausola di stile non commenterò Prodi”. La stoccata di Fausto Bertinotti a Romano Prodi: “Il punto di crisi della sinistra comincia dalla nascita del PDS e poi, progressivamente, nell’idea di costruzione del centrosinistra”. Guarda anche.

  7. 5 giorni fa · L’incontro con Romano Prodi, attesissimo anche dai nostri studenti, dimostra l’impegno nel promuovere il dibattito su questioni fondamentali per la società contemporanea.