Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Teodoro II Ducas Lascaris (in greco Θεόδωρος Β΄ Δούκας Λάσκαρις?, Theodōros II Doukas Laskaris; Nicea, dicembre 1221 – Nicea, 18 agosto 1258) è stato un imperatore bizantino. Fu basileus dei romei dal 1254 fino alla sua morte. Fu anche un letterato, un filosofo e un poeta bizantino.

  2. Teodòro II Ducas Lascaris imperatore di Nicea nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio (m. 1258) di Giovanni III Ducas Vatatze, succedette (1254) al padre all'età di 33 anni. Energico e risoluto, sconfisse i Bulgari garantendosi i territorî conquistati dal padre in Tracia e in Macedonia; dal despota di Epiro, Michele II ...

  3. 9 apr 2024 · Enciclopedia. Storia e società. Medioevo (fino al 1492) Impero romano d'oriente. Teodòro II (imperatore bizantino di Nicea) Ducas Lascaris, imperatore bizantino di Nicea (1222-1258). Succedette al padre Giovanni III nel 1254, quando l'Impero di Nicea aveva raggiunto la massima potenza.

  4. TEODORO I Lascaris, imperatore di Nicea. Angelo Pernice. Fondatore dell'impero di Nicea dopo la conquista latina di Costantinopoli. Era, per il suo matrimonio con Anna, figlia di Alessio III, imparentato con le famiglie imperiali degli Angelo e dei Comneno.

  5. II, 21) un secolo dopo raccoglieva la diceria secondo cui due vescovi ariani convenuti a Nicea, Eusebio di Nicomedia e Teognide di Nicea, corruppero con danaro l'archivista, perché cancellasse la loro firma apposta, insieme con quella degli altri vescovi, agli Atti.

  6. 21 ott 2012 · L'ultimo esponente della dinastia lascaride ascese al trono all'età di soli sette anni, ma la reazione dell’aristocrazia nicena, messa da parte sotto Teodoro II, non si fece attendere: già il 25 agosto, quindi pochi giorni dopo la morte di Teodoro II, Muzalon venne massacrato nel monastero di Sosandra sul monte Sypilos - fondato ...

  7. 22 mag 2024 · Teodòro (imperatore bizantino) Angelo Ducas Comneno, despota d'Epiro e imperatore bizantino di Tessalonica (m. dopo il 1252). Succeduto nel despotato al fratello Michele I (1215), svolse un'energica politica intesa a far cadere l'Impero latino di Costantinopoli, in concorrenza con Giovanni III di Nicea.