Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Pur contestando con fermezza la validità del referendum, il 13 giugno re Umberto II si avviò verso Ciampino dove era atteso da un quadrimotore Savoia Marchetti 95 che lo avrebbe condotto in Spagna.

  2. 4 giorni fa · Il re dItalia Umberto II di Savoia, per evitare che gli scontri tra monarchici e repubblicani, manifestatisi già con fatti di sangue in varie città italiane, si potessero estendere in tutto...

  3. 4 giorni fa · Umberto II di Savoia, l'ultimo re d'Italia, lasciò il Paese il 13 giugno 1946 per evitare scontri tra monarchici e repubblicani. Dal 1º gennaio 1948, con l'entrata in vigore della Costituzione, ai discendenti maschi di Umberto II fu proibito l'ingresso in Italia, disposizione abrogata solo nel 2002.

  4. 5 giorni fa · Re Umberto II di Savoia, rimasto famoso come il “re di Maggio” per essere rimasto soltanto un mese sul trono. Poi finalmente arrivò il voto del 2 e 3 giugno a cui i cittadini e le cittadine...

  5. 4 giorni fa · Questa giornata è la festa della Repubblica. Nel 78esimo anniversario del referendum appuntamento all'altare della Patria e parata militare ai Fori imperiali. Nel pomeriggio di domenica 2 giugno...

  6. 4 giorni fa · Naturalmente, il verdetto finale del referendum fu aspramente stigmatizzato dai monarchici e dalla stessa Casa Savoia; non a caso, il 13 giugno 1946 Umberto II – prima di decollare per il Portogallo (Cascais), ove avrebbe vissuto gli anni dell’esilio – inviò un messaggio al popolo italiano con il quale esprimeva il proprio disappunto circa l’esito delle votazioni.

  7. 4 giorni fa · Il re d’Italia Umberto II di Savoia, per evitare che gli scontri tra monarchici e repubblicani, manifestatisi già con fatti di sangue in varie città italiane, si potessero estendere in tutto ...