Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · La Biblioteca Ambrosiana, fondata dal cardinale Federico Borromeo il 7 settembre 1607 ed inaugurata l’8 dicembre 1609, fu tra le prime a consentire l’accesso a chiunque fosse in grado di leggere e scrivere.

    • VISITA

      Organizza la tua visita. Tutte le informazioni utili per...

    • SCOPRI

      Scopri BIBLIOTECA DIGITALE. Dopo oltre quattrocento anni di...

    • PARTECIPA

      Partecipa. Mostre, conferenze, eventi, visite guidate e...

    • STUDIA

      Accademia Ambrosiana BIBLIOTECA DIGITALE. Dopo oltre...

    • HO MENO DI 1 ORA

      Iniziando dal primo piano, ti consigliamo di ammirare la...

    • ARTE E FEDE

      Gli altri volti dell’Ambrosiana. I luoghi più magici e...

  2. 2 giorni fa · Due anni dopo, nella stagione 1929-30, l'Ambrosiana vinse il primo campionato italiano disputato a girone unico, conquistato sotto la guida dell'ungherese Árpád Weisz, che a 34 anni divenne il tecnico più giovane a laurearsi campione d'Italia.

  3. 3 giorni fa · Uno scrigno prezioso. di MAURO CEREDA. Fondata nel 1607 e poi aperta al pubblico l’8 dicembre 1609 per volere del cardinale Federico Borromeo, la Biblioteca Ambrosiana di Milano è uno scrigno prezioso che custodisce un patrimonio di inestimabile valore culturale, storico e anche artistico. Oggi conta circa un milione di volumi a ...

  4. 2 giorni fa · IL CANTO GREGORIANO E LA DEVOZIONE MARIANA. Il 28 maggio vi aspettiamo per una visita serale libera della Cripta di San Sepolcro, seguita da un’esibizione della Schola Gregoriana Laudensis dedicata al repertorio mariano.

  5. 3 giorni fa · Cardinale Ravasi, già Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura. Nato nel 1942 a Merate (Lecco), esperto biblista ed ebraista, è stato Prefetto della Biblioteca-Pinacoteca Ambrosiana di Milano e docente di Esegesi dell’Antico Testamento alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale.

  6. 4 giorni fa · Organizzatore. La Pinacoteca Ambrosiana fu istituita nell’aprile del 1618, quando il Cardinale Federico Borromeo donò la sua collezione di dipinti, statue e disegni alla Biblioteca Ambrosiana, da lui stesso fondata nel 1607. All’interno del percorso espositivo della Pinacoteca, articolato in 24 sale, si possono ammirare alcuni dei più ...

  7. Andrea Appiani. Prosegue la nostra serie #ritrattodisignora: Michele ci parla del Ritratto della ballerina Carolina Pitrot Angiolini dipinto da Andrea Appiani. Buona visione! music: www.purple-planet.com.