Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 ore fa · Schematicamente, il risarcimento in forma specifica: si applica solo quando non c’è una grande sproporzione tra il costo della riparazione e il valore del bene ante sinistro. Al contrario, il risarcimento per equivalente: si applica quando la riparazione è eccessivamente costosa rispetto al valore che il bene aveva prima del danneggiamento ...

  2. 21 mag 2024 · Lannullamento di una procedura concorsuale: riconoscimento del risarcimento del danno e della perdita di chance. Approfondimento di Livio Boiero. Dalla lettura di una recente decisione della Corte di Cassazione, si apprende che una Pubblica Amministrazione si vedeva annullata una graduatoria dal Tribunale Amministrativo.

  3. 10 mag 2024 · Indice dell'articolo. La questione giuridica. Il caso di specie. Il rapporto intercorrente tra amministratore e società. Le clausole statutarie in materia di emolumenti degli amministratori e di...

  4. 14 mag 2024 · Nel dettaglio, la Corte di Cassazione, sezione III civile, con ordinanza del 12 maggio 2022, n. 15147, ha chiarito che: "In tema di responsabilità precontrattuale ex art. 1338 c.c., è dovuto l'integrale risarcimento del danno sofferto dal contraente ignaro, che può venire in rilievo sia sotto il profilo del danno emergente ...

  5. 5 giorni fa · Corresponsabilità. In estrema sintesi, in tema di responsabilità ex art 1669 c.c. possiamo dire che esiste un obbligo risarcitorio solidale verso il committente da parte del direttore dei lavori, nel progettista e dell’appaltatore, per cui ciascuno può essere chiamato dal committente al risarcimento dell’intero danno eventualmente causato.

  6. 4 giorni fa · La negoziazione assistita può fare la differenza quando si parla di cause civili legate al risarcimento dei danni. Una procedura poco conosciuta, inizialmente addirittura contestata, che ha molteplici effetti positivi sul risarcimento dei danni. Vediamo insieme di cosa si tratta, come funziona e quando può fare la differenza.

  7. news.ilcaso.it › news_13404 › 01/06/24News ilCaso.it

    3 giorni fa · In tema di locazione, il diritto al risarcimento dei danni patiti dal conduttore della cosa locata trova la sua fonte nel contratto e nell'art. 1581 c.c., che richiama l'art. 1578 c.c. (vizi della cosa locata), e non nell'art. 2051 c.c., il quale si applica nella sola ipotesi di danni arrecati a terzi estranei al rapporto di locazione.