Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 ore fa · La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 14881 del 2024, ha chiarito importanti aspetti relativi all’onere probatorio dell’erede legittimario in tale azione. Vediamo allora come provare la lesione della legittima, cosa cioè deve fare l’erede per dimostrare di aver ricevuto un valore inferiore rispetto a quello a lui riservato.

  2. 5 giorni fa · La riunione, in tema di successione, ha lo scopo di determinare la quota disponibile e quella di legittima e poter accerta un'eventuale lesione della quota riservata al legittimario. Vediamo il testo aggiornato della norma, il commento e la spiegazione semplice. non perderti questo articolo.

  3. 2 giorni fa · Con ordinanza n. 14881 del 28 maggio 2024, la seconda sezione della Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo cui (Cass. civ. n. 1297 del 1971) la prova della consistenza dell'asse e della conseguente lesione dei diritti di legittimario può essere fornita anche a mezzo presunzioni purché munite dei requisiti di cui all'art. 2729 c.c., principio ribadito anche di recente (Cass. civ ...

  4. 3 giorni fa · Lazione surrogatoria è uno strumento di natura conservativa che la legge offre al creditore per evitare effetti pregiudizievoli alle sue ragioni creditorie derivanti dall’inerzia del proprio debitore, che ometta di esercitare le opportune azioni dirette ad alimentare il suo patrimonio.

  5. 3 giorni fa · Proposta d'acquisto, diritto di recesso e termini di irrevocabilità. Secondo il codice civile il consumatore può esercitare il suo diritto di recesso entro 14 giorni dall’acquisto del bene senza dover fornire spiegazioni. Questo diritto si applica ai contratti a distanza o a quelli negoziati fuori dai locali commerciali, conclusi con un ...

  6. 3 giorni fa · Hai bisogno di assistenza per una notifica telematica o un deposito? Contatta il nostro Help Desk al numero 392 5690225. Puoi chiedere assistenza anche tramite le nostre pagine officiali di Facebook e WatsApp

  7. 3 giorni fa · Il Tribunale di Milano, con sentenza n. 1863 del 2017, accoglieva le domande dell’attrice e del Condominio e ordinava la rimessione in pristino della copertura del tetto dello stabile esistente al maggio 2011, secondo quanto precisato nella consulenza tecnica d’ufficio.