Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Giovanni Boccaccio ( Certaldo o forse Firenze, giugno o luglio 1313 [1] – Certaldo, 21 dicembre 1375 [2] [3] [4]) è stato uno scrittore e poeta italiano . Conosciuto anche come "il Certaldese" [5], fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo [6].

  2. 5 giorni fa · Se Boccaccio, con Dante Alighieri e Francesco Petrarca, forma la triade di autori toscani che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della nostra lingua, è soprattutto grazie al successo immediato e duraturo del suo Decameron.

  3. 3 giorni fa · Il “Decameron”, ovvero, novellare per salvarsi la vita. Una nuova elegante ristampa di questo classico immortale. La letteratura tiene lontana la morte. In sintesi, ecco il senso del Decameron di Giovanni Boccaccio e della sua tragica cornice.

    • (5)
  4. 4 giorni fa · La lingua di Giovanni Boccaccio, il grande autore del Trecento, padre della lingua e della letteratura italiana insieme a Dante e Petrarca, diventa digitale con il progetto del “VocaBO”, il primo vocabolario online che vede come punto di partenza la sua opera più famosa: il Decameron.

  5. 2 giorni fa · Gli ultimi anni della vita il Boccaccio li visse tra Certaldo e Firenze dove si dedicò allo studio dei classici antichi e di Dante e iniziò anche lo studio dei greci con l'aiuto di Leonzio Pilato, un erudito grecista che aveva lo studio a Firenze.

  6. 3 giorni fa · Giovanni Boccaccio provided the most famous description of what happened during the Black Death in Italy. His report on the behavior of the Florentines after plague entered their city during the spring of 1348 serves as introduction and frame for his collection of 100 tales entitled the Decameron.

  7. 4 giorni fa · Boccaccio ha una formazione diversa, viene alla luce nella prima metà del XIV secolo, influenzato da una società mercantile in forte espansione, e la sua opera più importante è il Decameron, raccolta di novelle in volgare italiano racchiuse in una cornice narrativa.