Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Andrea del Castagno, Giovanni Boccaccio, particolare del Ciclo degli uomini e donne illustri, affresco, 1450, Galleria degli Uffizi, Firenze. Giovanni Boccaccio (Certaldo o forse Firenze, giugno o luglio 1313 – Certaldo, 21 dicembre 1375) è stato uno scrittore e poeta italiano.

  2. 29 mag 2024 · Das Dekameron – le 100 novelle di Boccaccio illustrate da Werner Klemke. Si rinnovano le opere esposte nella mostra permanente di pittura dedicata a Giovanni Boccaccio, “Omaggio a Giovanni Boccaccio, dieci+1”, allestita nel Museo Casa di Boccaccio in Certaldo Alto.

  3. 5 giorni fa · Se Boccaccio, con Dante Alighieri e Francesco Petrarca, forma la triade di autori toscani che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della nostra lingua, è soprattutto grazie al successo immediato e duraturo del suo Decameron.

  4. 3 giorni fa · Il “Decameron”, ovvero, novellare per salvarsi la vita. Una nuova elegante ristampa di questo classico immortale. La letteratura tiene lontana la morte. In sintesi, ecco il senso del Decameron di Giovanni Boccaccio e della sua tragica cornice.

    • (5)
  5. 4 giorni fa · La lingua di Giovanni Boccaccio, il grande autore del Trecento, padre della lingua e della letteratura italiana insieme a Dante e Petrarca, diventa digitale con il progetto del “VocaBO”, il primo vocabolario online che vede come punto di partenza la sua opera più famosa: il Decameron.

  6. 5 giorni fa · L’autore mostra vividamente immagini, edifici, giardini, poesie, opere e film, teorici dello stato e delle scienze naturali, cultura culinaria e design e segue lunghe linee di sviluppo: dai baroni siciliani alla mafia, dal Rinascimento al movimento risorgimentale. , dai parenti e dal popolare Boccaccio alla gente semplice di Fellini.

  7. 3 giorni fa · Le “parolacce” della Commedia e la bocciatura di Bembo. Gustave Doré, Inferno, Canto X, 1861, incisione. Pur presenti in tutta la Commedia, le parole realistiche e popolari si addensano nella rappresentazione del mondo infernale. L’illustrazione raffigura uno dei più noti episodi dell’Inferno: Dante e Virgilio davanti al ...