Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 ore fa · In relazione al danno da responsabilità precontrattuale, si imputa alla P.A. di avere indotto il privato, nella fase delle c.d. trattative, a confidare nel buon esito dell’affare adottando un ...

  2. 3 giorni fa · La buona fede intesa in senso oggettivo, consiste in una regola di condotta che prescindendo dallo specifico contenuto del regolamento contrattuale stabilito dalle parti, obbliga le stesse a...

  3. 3 giorni fa · Quanto alla verifica del rispetto del dovere di buona fede, regola di esercizio del potere pubblicistico ai sensi degli artt. 2, 5 e 209 del nuovo Codice (quest’ultimo modificativo dell’art. 124 c.p.a.) stante la sussistenza, nell’ambito del procedimento di gara, anche prima dell’aggiudicazione, di un affidamento dell ...

  4. 3 giorni fa · Attraverso l’art. 1956 c.c. dunque il dovere astratto di correttezza e buona fede si concretizza e viene a caratterizzare il comportamento del creditore per l’intera durata della vicenda contrattuale (cfr. Cass. n. 23273/2006) e difatti il concetto di “fare credito” non richiede necessariamente che venga instaurato un nuovo ...

  5. 4 giorni fa · principi di collaborazione e buona fede, che definiscono la cooperazione tra pubblica amministrazione e cittadini (come l’obbligo di motivare i provvedimenti); principio di imparzialità, che impone come la p.a. debba agire evitando discriminazioni;

  6. 3 giorni fa · L'usucapione abbreviata, infatti, la quale ha per presupposto il possesso di buona fede e l'esistenza di un titolo astrattamente idoneo a trasferire o a costituire il diritto reale...

  7. 4 giorni fa · Il diritto di consultazione previsto dall’art. 2476, comma 2, c.c., infatti, in quanto strumentale all’esercizio del fondamentale potere di controllo riconosciuto al socio non amministratore, non tollera limitazioni, se non quelle connesse al generale principio di buona fede e correttezza, e può essere esercitato senza che sia ...