Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Fino al 6 ottobre, le immagini della fotografa che documentò tra gli altri le atrocità dei campi di concentramento di Buchenwald. In dialoco nella project room, Paolo Novelli Da Stalin a Ghandi, fino alla guerra in Corea: gli scatti iconici di Margaret Bourke-White in mostra a Camera [FOTO] - Torino Oggi

  2. 8 ore fa · Questo è la prima volta che il sito commemorativo ha affrontato la relazione tra il calcio e il Campo di concentramento di Buchenwald, secondo un annuncio di una organizzazione fondatrice. Il ruolo del calcio nel campo era poliedrico, spiega Rikola-Gunnar Lüttgenau, portavoce per i siti commemorativi di Buchenwald e Mittelbau-Dora.

  3. 8 ore fa · I rapporti con le Ss comunque non furono idilliaci: nonostante la Topf & Figli fosse contattata anche per ambiti in cui non aveva alcuna esperienza – come per esempio l'analisi dei gas nell'atmosfera per evitare danni ai lavoratori nei campi di concentramento –, i dipendenti e i vertici vennero spesso incolpati di non rispettare le scadenze stabilite o di non soddisfare appieno le richieste.

  4. 2 giorni fa · I numeri di registrazione dell’Ufficio di stato civile speciale non consentono di trarre conclusioni sul numero effettivo di morti nei campi di concentramento. Arolsen, 16.01.1984 Il documento non è un falso, ma le cifre che vi sono indicate non rappresentano in alcuna maniera i morti nei campi di concentramento.

  5. 5 giorni fa · Ecco la storia del mostro di Amstetten e di tutto ciò che ha fatto a sua figlia Elizabeth nella sua prigionia, durata ben 24 anni.

  6. 2 giorni fa · Nell'inverno tra il 1944 e il 1945, le SS costrinsero quasi un milione di prigionieri a lasciare i campi di concentramento e marciare verso la Germania centrale, senza cibo o riparo dal freddo. Si tratta dell'ultimo atto dell'Olocausto, noto come "Marce della Morte".

  7. 4 giorni fa · Il 10 febbraio 2024 ricorre l’anniversario della morte di Giovanni Palatucci, già Questore di Fiume, morto nel 1945 nel campo di concentramento nazista di Dachau, Medaglia d’Oro al Merito Civile e riconosciuto “Giusto tra le Nazioni” per aver salvato dal genocidio molti ebrei stranieri ed italiani.