Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Sempre nel 1848 Carlo Alberto di Savoia concesse nel Regno di Sardegna lo Statuto albertino, concessione che non venne revocata dal suo successore Vittorio Emanuele II, diversamente da quanto accadde nello Stato della Chiesa e nel Regno delle Due Sicilie.

  2. 5 giorni fa · Il 14 aprile 1855, prima della partenza per la guerra di Crimea, le bandiere tricolori italiane furono affidate solennemente ai soldati da re Vittorio Emanuele II di Savoia, succeduto nel 1849 al padre Carlo Alberto, con la seguente frase di commiato "[…]

  3. 3 giorni fa · Fu istituita per volere di Carlo Alberto di Savoia e nel 1840 allestita da Pelagio Palagi nel pianterreno della Galleria Beaumont di Palazzo Reale.

  4. 3 giorni fa · CARLO ALBERTO DI SAVOIA. Monarca italiano. α 2 ottobre 1798 ω 28 luglio 1849. Tentennando fra monarchia e liberalismo Carlo Alberto di Savoia nasce a Torino il 2 ottobre del 1798 da Carlo Emanuele di Savoia, principe di Carignano, e Albertina Maria Cristina, principessa di Sassonia... Leggi di più. Download PDF.

  5. 3 giorni fa · Nel 1848 il re Carlo Alberto di Savoia firmando le Lettere Patenti concesse i diritti civili e politici a valdesi, che fino ad allora vivevano confinati nel ghetto alpino, ed ebrei che risiedevano nel regno.

  6. 1 June 2024 @ 15:30 - 16:30 [Outreach Events] Collegio Aperto, FIE - CCA Carlo Alberto Medal Lecture: “THE POLITICAL ECONOMY OF FIRMS” With Emanuele Colonnelli. 1 June 2024 @ 17:00 - 18:00

  7. 17 mag 2024 · Ha servito nella Marina militare in qualità di ufficiale di complemento e ha rappresentato più volte Umberto II, costretto all'esilio fino alla morte, a manifestazioni svoltesi sul territorio nazionale, contribuendo a mantenere viva l’immagine di casa Savoia.