Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Proprio in quegli anni, re Carlo Alberto era impegnato nella realizzazione della sua collezione, pensata e voluta come raccolta di meraviglie, nel solco di una tradizione di famiglia: strumento di prestigio personale e celebrazione della dinastia Savoia, per la cui realizzazione aveva incaricato l’architetto bolognese Pelagio ...

  2. 4 giorni fa · È datato agli ultimi anni della vita di Leonardo, quando l'artista lavorava in Francia al servizio di Francesco I. Insieme al corpus di disegni, appunti e manoscritti del maestro venne ereditato dal fedele collaboratore Francesco Melzi. Nel 1840 fu acquistato da Carlo Alberto di Savoia.

  3. 3 giorni fa · I risultati della votazione furono consegnati al re Carlo Alberto di Savoia, accampato nei pressi di Verona, che proclamò, così, Piacenza Primogenita dell'Unità d'Italia. Dopo la sconfitta di Custoza, la città cadde nuovamente sotto la dominazione austro-borbonica, caratterizzata da una forte repressione.

  4. 5 giorni fa · CARLO ALBERTO DI SAVOIA. Monarca italiano. α 2 ottobre 1798 ω 28 luglio 1849. Tentennando fra monarchia e liberalismo Carlo Alberto di Savoia nasce a Torino il 2 ottobre del 1798 da Carlo Emanuele di Savoia, principe di Carignano, e Albertina Maria Cristina, principessa di Sassonia... Leggi di più. Download PDF. ANTONIO DI PIETRO.

  5. 2 giorni fa · Lo Statuto fondamentale della Monarchia di Savoia del 4 marzo 1848, conosciuto più semplicemente come Statuto Albertino, dal nome del re che lo promulgò, Carlo Alberto di Savoia. Brossura muta coeva di color cartazzuchero al piatto anteriore scritte a pastello mentre nel piatto posteriore una scritta coeva "Statuto 1848".

  6. 2 giorni fa · L'attuale capo di Stato è il principe Alberto II (1958-), in carica dal 2005; sovrana consorte è la principessa Charlène, nata Wittstock e di origine sudafricana. Il Ministro di Stato in carica è il francese Pierre Dartout, in carica dal settembre 2020.

  7. it.wikipedia.org › wiki › TorinoTorino - Wikipedia

    3 giorni fa · La parentesi siciliana durò effettivamente molto poco (sette anni), mentre l'unione con la Sardegna rimase tale fino al 1847, allorché Carlo Alberto di Savoia concesse la cosiddetta Fusione perfetta fra i suoi domini e quindi Torino, anche formalmente, divenne la città capitale del Regno di Sardegna, anche se di fatto tutte le decisioni più ...