Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Maestoso e affascinante, avvolto da un’atmosfera che ne evoca piccoli e grandi segreti, assieme alla ricca storia della città di Alcamo, il Castello dei Conti di Modica, abbondante di ambienti da scoprire, fortezza inespugnabile e prestigiosa dimora di Enrico e Federico Chiaramonte - che probabilmente lo costruirono tra il 1340 e il 1350 – accoglie il visitatore con un soffio di eleganza ...

  2. 2 giorni fa · Situato a circa 1000 metri sul livello del mare, Castello Molina di Fiemme si presenta come una gemma incastonata nelle Dolomiti, una delle catene montuose più spettacolari d’Europa. Questo comune, formato principalmente dalle frazioni di Castello di Fiemme e Molina di Fiemme, accoglie i visitatori con un fascino rustico e panorami ...

  3. 1 giorno fa · Il Castello neogotico dalla storia antica, dopo una lunga serie di restauri, oggi ospita un bellissimo Parco Naturalistico da poter visitare. Il Castello dalla chiara architettura neogotica si trova tra la Val Chisone e la Val Pellice. Dalla sua posizione si può ammirare il Monviso. L’edificio è costituito da una parte nobiliare e da una ...

  4. 5 giorni fa · Siamo andati (ed entrati) al castello di Balmoral, dove sono in corso i preparativi per la grande stagione estiva delle Highlands. Ecco com'è e come andarci

  5. 5 giorni fa · La cosa principale da vedere a Caccamo è sicuramente il castello normanno, che si trova proprio in cima al monte e sembra far parte della montagna stessa. All’inizio era semplicemente una torre d’avvistamento, per poi cambiare nel corso dei secoli ed essere oggi un magnifico castello.

    • (1)
    • 177B
  6. 4 giorni fa · Città di Castello, la porta dell'Umbria e del territorio perugino della Valtiberina per chi giunge da nord. Oltre a essere la base ideale per visitare l' alta Umbria è il suo centro culturale, storico e commerciale più importante e una bella meta a cui dedicare un weekend.

  7. 4 giorni fa · Della Monica è conosciuto come progettista del castello omonimo di Teramo, costruito su un poggio al quale si accede da Viale Bovio, la via d’accesso alla città per chi proviene da Ascoli Piceno. La costruzione regala sempre una forte emozione per il grande impatto visivo perché appare al visitatore come un luogo “altro” rispetto ai palazzi d’abitazione che la circondano.