Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Questi aneddoti rendono bene l’idea del tono autoironico e leggero con cui Edoardo d’AsburgoLorena ha scritto il libro Vivere da Asburgo. Sette regole per tempi difficili. L’autore appartenente al ramo ungherese della nobile famiglia è attualmente Ambasciatore dell’Ungheria presso la Santa Sede e non a caso il volume porta la premessa del primo ministro Viktor Orban.

  2. 5 giorni fa · 21 novembre 1916. Morì a 86 anni nella notte, a Vienna nel Palazzo di Schonbrunn, Sua Maestà Imperial Regia Apostolica Francesco Giuseppe I che regnava da oltre 68 anni sul grande Impero Asburgico. Visitò per cinque volte la città di Gorizia e la Contea Principesca. Gli successe Carlo primo, beatificato nel 2004 da papa Giovanni Paolo II.

  3. 3 giorni fa · Figlio del primo Re di Italia, Vittorio Emanuele II, e della regina del Regno di Sardegna, Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena, Umberto nasce a Torino il 14 marzo 1844. I suoi nomi di battesimo sono: Umberto Raniero...

  4. 4 giorni fa · MILANO – Milano rende omaggio a Giuseppe Piermarini, uno degli architetti più influenti del XVIII secolo, con la mostra Piermarini a Milano. I disegni di Foligno, ospitata a Palazzo Reale dal 30 maggio al 28 luglio 2024.

  5. 4 giorni fa · Maria Antonietta di Asburgo-Lorena (1755-1793) Figlia più giovane dell’imperatore Francesco I e di Maria Teresa d’Austria, fu data in matrimonio a Luigi XVI con il preciso intento di rinsaldare l’alleanza tra la Francia e gli Asburgo.

  6. 3 giorni fa · Per Joseph Roth l’impero absburgico, prima che una realtà politica, fu un personaggio, forse il più grande fra i personaggi da lui creati, certo il più pervasivo. E La Marcia di Radetzky (1932) fu l’unico libro in cui Roth tentò di dare una rappresentazione frontale di tale personaggio. Lasciò che l’epos, invertendo la successione ...

  7. 2 giorni fa · Tempo di lettura. A Villesse, dopo il ponte sul Torre, è in bella vista la ricostruita cappella votiva a ricordo di quando l’imperatore Carlo si salvò dall’annegamento. La nostra gente “sentiva” gli Asburgo. Dopo il dramma di Caporetto, il ritorno dell’AU fu liberazione. Un po’ di cronaca.