Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Il Salone di Donatello, centro nevralgico del Museo Nazionale del Bargello, custode di capolavori assoluti della scultura rinascimentale, chiude al pubblico dal 5 giugno fino a fine ottobre per lavori di restauro e riallestimento. Il Salone – già Sala dell’Udienza – l’ambiente più imponente del percorso museale, concentrato di storia dell’arte del Rinascimento, contenente i ...

  2. 8 ore fa · Tra le opere più famose esposte all’interno si trova il San Giorgio di Donatello, un capolavoro della scultura rinascimentale in bronzo. Altri importanti artisti che contribuirono alla decorazione dell’edificio includono Ghiberti, Nanni di Banco e Verrocchio.

  3. 1 giorno fa · L’ardimento snobistico di mettere in scena in secondo piano la storia sacra, dando spazio nel primo piano alla riflessione visiva sulla prospettiva, sullo spazio, sull’architettura e a ogni altro elemento che banalmente si considererebbe secondario, è recepito subito dai più attenti contemporanei di Donatello quando l’artista geniale pubblica attorno al 1435 il Convito di Erode, il cui ...

  4. 5 giorni fa · Luogo: Fondazione Prada. Indirizzo: Largo Isarco 2. Curatori: Mark Godfrey. Sito ufficiale: http://fondazioneprada.org. Fondazione Prada presenta un’ampia retrospettiva dedicata all’artista italiano Pino Pascali che si terrà a Milano dal 28 marzo al 23 settembre 2024.

  5. 8 ore fa · – Duomo di Siena: una magnifica cattedrale gotica decorata con marmi policromi, mosaici e affreschi. L’interno ospita opere d’arte di artisti come Michelangelo e Donatello. – Museo dell’Opera Metropolitana: situato accanto al Duomo, ospita una collezione di arte sacra, tra cui sculture, dipinti e manoscritti.

  6. 4 giorni fa · Domenica 9 giugno, ore 14.30 e 16.00 Donatello, alla ricerca dell'Uomo. Venerdì 14 giugno, ore 14.30 e 16.00 Cimabue e gli altri: la grande tradizione delle croci dipinte in Santa Croce. Domenica 15 giugno, ore 6.30 All'alba in Santa Croce. Domenica 16 giugno, ore 14.30 e 15.00 Storie di viaggi e viaggiatori a Santa Croce

  7. 8 ore fa · La scultura del giorno che vi propongo oggi è il busto in terracotta policroma di Maria Maddalena, realizzato attorno al 1565 da Giovanni Bandini.. Fino al momento non si è ancora capito quale fosse la destinazione originaria di questo lavoro mentre l’identificazione della Santa raffigurata è dovuta ai capelli parzialmente sciolti che si intravedono al di sotto il velo.