Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Federico Ruggero di Hohenstaufen ( Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgran...

  2. 2 giorni fa · Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).

  3. 29 mag 2024 · Prussia, l'ultima Ferrari del trotto italiano. In Finlandia ci si è accorti di lei, della sua classe, del suo tamburo possente, del suo coraggio, della sua grinta che l’avrebbero spinta lontano.

  4. 3 giorni fa · In molti hanno sospirato quando ad un chilometro dalla fine hanno capito di pregustarsi il match atteso alla vigilia e, ben volentieri, Prussia ha regalato spettacolo in un giro finale arrembante, in attacco serrato ai danni di Per Amore Gual.

  5. 3 giorni fa · Frederick the Great. Frederick II ( German: Friedrich II.; 24 January 1712 – 17 August 1786) was the monarch of Prussia from 1740 until 1786. He was the last Hohenzollern monarch titled King in Prussia, declaring himself King of Prussia after annexing Royal Prussia from the Polish–Lithuanian Commonwealth in 1772.

  6. 4 giorni fa · Poco dopo l’imperatore Federico Guglielmo III, re di Prussia, su richiesta della stessa comunità, fece inviare un pastore all’ambasciata a Roma, Heinrich Schneider, il primo ministro di culto evangelico della città, che prese servizio dal giugno 1819.

  7. 5 giorni fa · “La duchessa di Milano” è un romanzo storico incentrato sulle figure di due donne non comuni: Isabella dAragona e Beatrice dEste. La prima era moglie del Duca di Milano, Gian Galeazzo, la seconda di Ludovico il Moro, zio del duca e governatore di fatto del ducato.