Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Già rientrante nel districtus del vescovo di Asti, per concessione dell’imperatore Enrico III di Franconia detto il Nero nel 1041, la località di Mons Acutus (Monte Acuto, da cui Monteu) venne assegnata dal Barbarossa, intorno alla metà del XII secolo, ai conti di Biandrate, potente famiglia signorile con estesi possedimenti in buona parte del Piemonte e nel Vallese, che ne mantenne il ...

  2. 4 giorni fa · Vanni Feresin racconta la dinastia dell'antico signore di Gorizia, la cui stirpe rese grande la Contea tra Trecento e Quattrocento. Condividi. Tempo di lettura. Enrico II fu uomo potente e saggio: concesse nel 1307 alla parte alta o “terra superiore” i privilegi di città, la quale godeva fin dal 1210 del diritto di mercato.

  3. 2 giorni fa · Così il presidente del Senato Ignazio La Russa ospite de Il Rosso e Il Nero, su Radio 1. «È rimasto nella continuità, da Msi ad An, passando per il Pdl, dove non c’era, poi con FdI c’è ...

  4. 1 giorno fa · Il giullare di corte era una figura medievale dedita all' intrattenimento. Assunto per le sue arguzie verbali e la sua capacità di raccontare storie, il giullare doveva anche cantare e suonare.

  5. 1 giorno fa · Il 20 maggio nell'ambito della decima offensiva dell'Isonzo Baracca colpisce sul Monte Santo di Gorizia un ricognitore Brandenburg della Flik 12 con pallottole incendiarie che precipita a quota 363 di Plava a pochi metri dalle trincee italiane. Il 3 giugno Baracca abbatte l'Hansa-Brandenburg C.I del Zgsf. Johann Rotter con l'Oblt.

  6. 1 giorno fa · Il 5 Aprile del 1945, con il Decreto Luogotenenziale n. 224, le veniva conferita la qualifica di Ente Morale che la dotava di personalità giuridica, promuovendola, di fatto, come Associazione ufficiale dei Partigiani. Il 4 Giugno 1945, con la liberazione del Nord-Italia, venne costituita, a Milano, l’ANPI – Comitato Alta Italia.

  7. 1 giorno fa · Valeria Fioravanti, il padre: “Poteva salvarsi con un antibiotico, invece è morta” “Giovedì 27 giugno inizierà la nostra battaglia in nome di nostra figlia Valeria – dichiara alla redazione di 7 Colli Stefano Fioravanti, papà di Valeria – tra tre settimane partirà un processo penale che attendiamo da molto tempo, che chiarirà le responsabilità sulla morte di nostra figlia.